Roma: Ville e Giardini

Roma: Ville e Giardini

itinerario con partenza da Villa Doria Pamphilj

Fin dai tempi più antichi Roma è stata caratterizzata dalla presenza di vaste
aree verdi. In seguito alla penetrazione della cultura greca, nel II secolo
a.C., per i ricchi e nobili romani era infatti motivo di vanto legare il proprio
nome a sontuosi giardini, chiamati Horti. Questi caddero in declino con la crisi
dell'impero romano e solo più di mille anni dopo, nel fervore del Rinascimento,
divennero uno dei simboli più concreti del ritorno al classicismo. Fra il XVI e
il XVIII secolo papi, cardinali e aristocratici gareggiarono fra loro per avere
la villa più ricca e bella di Roma. Purtroppo nel corso dell'Ottocento molte di
queste ville furono distrutte o alterate per fare posto ai nuovi quartieri di
Roma capitale. Nonostante ciò la città è, ancora oggi, in grado di offrire
numerosi ettari di terreno destinati al verde pubblico dove è possibile fare
piacevoli passeggiate, immersi nella natura e nella storia.

L'itinerario ha inizio a Villa Doria Pamphilj che, con circa 180 ettari di
terreno, è la più vasta fra le ville romane.

Il nucleo originario fu realizzato nella metà del Seicento da Camillo Pamphilj,
nipote di papa Innocenzo X. Il luogo fu scelto in funzione della vicinanza con
il Vaticano (fu realizzato anche un passaggio sotterraneo che collegava
l'edificio più importante, il Casino dell'Algardi, oggi sede della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, con la basilica di San Pietro), della salubrità
dell'aria e della presenza di acqua. Infatti lungo il lato che costeggia Via
Aurelia Antica è ancora possibile vedere le arcate dell'acquedotto costruito
dall'imperatore Traiano nel II secolo e ripristinato da papa Paolo V all'inizio
del Seicento.

In un punto l'acquedotto scavalca la via con l'arco detto "tiradiavoli" perché,
secondo la leggenda, qui passava la carrozza, condotta da diavoli, con il
fantasma della cognata di papa Innocenzo X, Olimpia Maidalchini, detta la
"Pimpaccia". Alla terribile donna, odiata dai romani per la sua cattiveria, è
legata anche la Fontana della Lumaca, che originariamente doveva ornare lo
spazio antistante Palazzo Pamphilj in Piazza Navona. La graziosissima
conchiglia, opera del Bernini, non piacque alla donna che la giudicò troppo
piccola e modesta e la destinò alla villa fuori porta mentre sulla piazza, al
suo posto, fu collocata la splendida Fontana del Moro. Uscendo dalla parte di
Porta San Pancrazio, teatro degli scontri fra francesi e garibaldini per la
difesa della Repubblica Romana nel 1849, si giunge in Piazzale Aurelio dove, a
sinistra, inizia la Passeggiata del Gianicolo. Fu realizzata a partire dal 1880
e dedicata a Giuseppe Garibaldi, del quale si può ammirare, nel piazzale
omonimo, il monumento equestre.

Poco oltre è ricordata anche la coraggiosa compagna, Anita, mentre gli 80 busti
disposti lungo i viali raffigurano eroi garibaldini. Dal piazzale ogni giorno
alle 12.00 in punto, l'ora è "annunciata" dallo sparo di un cannone
austro-ungarico, risalente alla prima guerra mondiale.

Oltre a godere di uno dei più spettacolari panorami sulla città, a piazzale
Garibaldi grandi e piccini potranno passare piacevoli momenti assistendo al
Teatrino di Pulcinella, il divertente spettacolo di burattini, che si svolge
ogni pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.00, e il sabato e domenica anche la
mattina, dalle 10.30 alle 13.00.

Per i più appassionati, si consiglia la visita dell'Orto Botanico.

L'orto trae le sue origini dal giardino, destinato alla coltivazione delle
piante medicinali, istituito in Vaticano da papa Nicolò III alla fine del XIII
secolo. L'attuale orto botanico è stato istituito nel 1883 e ospita oltre 3500
specie coltivate.

Si possono ammirare l'enorme platano che, con i suoi 350 - 400 anni, è tra i più
antichi di Roma, oppure la collezione di bambù, una delle più importanti di
Europa, ma merita una particolare menzione il Giardino degli Aromi, realizzato
per i non vedenti con piante che vengono percepite attraverso il tatto e
l'odorato.

Da piazzale Aurelio si costeggia Via delle Mura Gianicolensi, caratterizzata
dalla poderosa cinta muraria seicentesca, fino a incontrare Via Calandrelli,
dove al n.26 si apre l'ingresso di Villa Sciarra.

Al principio del XIX secolo, gli ultimi proprietari, i coniugi Wurts,
trasformarono il parco in un vero e proprio paradiso, ricco di piante rare e
impreziosito da un'originale decorazione scultorea proveniente da una villa
lombarda del Settecento. L'incantevole luogo affascinò Gabriele D'Annunzio che
nella villa ambientò il duello di Andrea Sperelli, protagonista del suo celebre
romanzo Il piacere. Dopo aver oltrepassato il fiume Tevere, proseguendo per il
Lungotevere Aventino, si incontra sulla destra il Clivo di Rocca Savelli, una
pittoresca scalinata che consente di giungere direttamente nel piccolo giardino
che si trova nel luogo dove, nel Medio Evo, sorgeva la fortezza della famiglia
Savelli. Il parco è più noto come Giardino degli Aranci.

Le piante di agrumi che lo caratterizzano furono collocate qui nel 1932 in
ricordo dell'arancio spagnolo portato a Roma da San Domenico, nel 1220.
Quest'albero, secondo la tradizione il primo piantato in Italia, è ancora
miracolosamente esistente nel giardino del monastero di Santa Sabina e si può
vedere tramite un foro aperto nel muro del portico della chiesa. Al termine di
Via di Santa Sabina, scendendo verso il Circo Massimo, si trova il Roseto
Comunale, uno dei più belli del mondo anche per lo scenografico contesto in cui
si trova.

Il luogo fu destinato a Cimitero della Comunità Ebraica di Roma dal 1645 al
1934, anno in cui si decise di trasformare l'area in verde pubblico. I cipressi
secolari che attualmente costeggiano Via del Circo Massimo ricordano l'antica
destinazione del parco. Il roseto venne istituito nel 1950 ma, a sancire il
legame che lo unisce alla Comunità Ebraica di Roma, due steli, riportanti le
Tavole di Mosè, sono sistemate agli ingressi dei due settori mentre i viali,
come si può vedere dall'alto della scalinata centrale, furono progettati a forma
di "Menorah", il candelabro a sette bracci simbolo dell'Ebraismo.

Scendendo per Via del Circo Massimo, oltrepassata piazza di Porta Capena, si
sale sul colle Celio dove, in Via della Navicella, è l'ingresso a Villa
Celimontana, realizzata nel XVI secolo dalla nobile famiglia Mattei.

In passato la sua fama era grande non solo per la bellezza del luogo, ma anche
per un'usanza diffusa da San Filippo Neri a partire dal 1552: durante il
pellegrinaggio alle sette basiliche giubilari, era infatti consuetudine sostare
nella villa dove la famiglia Mattei offriva ai fedeli una merenda. Si tramanda
che nel 1668 vi parteciparono ben 6.000 persone. L'edificio principale della
villa, oggi sede della Società Geografica Italiana, è ornato da affreschi del
XVII secolo e da preziosi mosaici romani rinvenuti nella zona. A sinistra della
costruzione, poco visibile a causa di una recinzione e delle impalcature che
ormai lo ricoprono da molti anni, è un piccolo obelisco dell'epoca del faraone
Ramses II (XIII-XII secolo a.C.), che un tempo era il maggiore punto di
attrazione della villa. L'obelisco, rinvenuto sul Campidoglio, fu donato dal
Comune di Roma a Ciriaco Mattei nel 1582 ed ebbe la peculiarità di essere
l'unico obelisco presente in una collezione privata.

Se volete fare una pausa per il pranzo potete dirigervi in Via Ostilia dove, al
numero civico 23, si trova Isidoro al Colosseo (06 70493462). Il ristorante
offre ai clienti ben 23 assaggini di primi piatti!

Per concludere la lunga passeggiata, si può visitare Villa Borghese,
raggiungibile con la metropolitana.

E' una delle più celebri ville di Roma, voluta dal cardinale Scipione Borghese
all'inizio del Seicento. Il Belli, poeta romano, esaltò la generosità del
principe che, alla fine dell'Ottocento, permetteva al popolo di ritrovarsi
nell'ampia piazza di Siena per la celebre Festa delle Ottobrate, durante la
quale si cantava, si ballava e si mangiava. Il luogo più romantico della villa è
senz'altro il lago con l'isoletta dominata dal Tempio di Esculapio, dio della
Medicina, eretto in stile ionico alla fine del Settecento e abbellito da una
statua antica del dio. Un moderno cavalcavia collega la villa con il Pincio, il
primo giardino pubblico progettato a Roma per desiderio di Napoleone che avrebbe
voluto celebrare sé stesso nel nuovo Jardin du Grand César.

Su proposta di Mazzini vennero collocati al Pincio busti di personaggi illustri
- 224 in tutto - che sono stati e sono, troppo spesso, vittime di atti
vandalici. Alla base del busto dell'astronomo Angelo Secchi c'è un piccolo foro
attraverso il quale passa il meridiano di Roma. Un altro piccolo obelisco,
rinvenuto nella zona di Porta Maggiore è collocato in un viale della villa.
Contrariamente alla maggior parte degli obelischi romani, non proviene
dall'Egitto ma è stato realizzato a Roma per l'imperatore Adriano che lo dedicò
al suo amato Antinoo.

Dalla terrazza del Pincio, dedicata a Napoleone I, si può ammirare un altro
suggestivo panorama di Roma con la basilica di San Pietro sullo sfondo.
Prendendo la rampa del Pincio si scende in Piazza del Popolo, dove si può
sorseggiare un aperitivo da Canova o da Rosati, storici caffè della capitale,
oppure cenare dal Bolognese (06 36 11426), per gustare le celebri tagliatelle.

Indicazioni pratiche: si consiglia l'uso di scarpe e abbigliamento comodi.
Durante il percorso non si incontrano facilmente bar o punti di ristoro; è
pertanto consigliabile portare con sé bibite e snack.
Indirizzi: Orto Botanico Largo Cristina di Svezia, 24 - 00165 - tel. +39-6-68 64
193 Orario lunedì-sabato ore 9.30-16.00 (orario invernale); lunedì-sabato ore
9.30-19.00 (orario estivo). Ingresso a pagamento
Roseto Comunale Via dei Pubblici, 3 - 00153 - tel. +39 6 5746810 Il roseto è
aperto durante il periodo di fioritura delle rose. Ingresso gratuito.

Schede correlate
Roma: Villa d'Este
Roma (RM)
Conoscere Roma: la storia
Roma (RM)
Conoscere Roma: Villa Borghese
Roma (RM)
Conoscere Roma: Le Vie Consolari
Roma (RM)
I Mestieri di Roma tra scienza fede e mercato
Roma (RM)
in giro per Roma: Colosseo
Roma (RM)
in giro per Roma: Foro Romano e Fori Imperiali
Roma (RM)
Piazza del Campidoglio
Roma (RM)
in giro per Roma: Città del Vaticano
Roma (RM)
in giro per Roma: Castel Sant'Angelo
Roma (RM)
Trastevere
Roma (RM)
Piazza Navona
Roma (RM)
Roma: il Pantheon
Roma (RM)
Ostia Antica
Roma (RM)
in giro per Roma: EUR
Roma (RM)
in giro per Roma: Centrale Montemartini
Roma (RM)
Piazza di Spagna
Roma (RM)
in giro per Roma: Isola Tiberina
Roma (RM)
in giro per Roma: Galleria Borghese
Roma (RM)
Roma dall'alto: il pallone aerostatico
Roma (RM)
Roma: Le Catacombe
Roma (RM)
La Via Appia Antica a Roma
Roma (RM)
Roma in 48/96 ore
Roma (RM)
Roma in 96 ore
Roma (RM)
L'Acqua a Roma
Roma (RM)
Lungo il Tevere
Roma (RM)
Itinerari nel Medievale a Roma
Roma (RM)
in giro per Roma: Gli Obelischi egiziani
Roma (RM)
Le Piazze storiche di Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Barocco a Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Rinascimento a Roma
Roma (RM)
in giro per Roma: Gli Archi di Roma antica
Roma (RM)
Conoscere Roma: Villa Adriana
Tivoli (RM)
Conoscere Roma: archeobus
Roma (RM)
Monumenti e Aree Archeologiche a Roma
Roma (RM)


Comune di Roma
Parco con statua equestre a Roma
Parco con statua equestre a Roma