in giro per Roma: Gli Obelischi egiziani

in giro per Roma: Gli Obelischi egiziani

sono numerosi questi monumenti nella città capitolina

Roma è stata soprannominata città degli obelischi essendo la città che in
assoluto ne esibisce il maggior numero. Attualmente ve ne sono tredici, anche se
si favoleggia di un quattordicesimo obelisco sepolto nei pressi della chiesa di
San Luigi dei Francesi. Cominciò ad innalzarli l'imperatore Augusto
trasportandone due dall'Egitto: seguì il suo esempio Caligola elevandone uno nel
Circo Vaticano e costruendo in Campo Marzio il grande tempio dedicato a Iside e
Serapide, nella cui area furono poi trovati 5 obelischi; sino alla fine del IV
secolo continuarono ad erigere obelischi molti imperatori romani tra i quali
Costanzo che nel 357 inaugurò al Circo Massimo l'obelisco che ora si trova al
Laterano, il più alto e il più antico del mondo: misura infatti 32,18 metri e
risale al XV secolo a.C.

Per gli antichi Egizi gli obelischi rappresentavano i simulacri del dio solare
Atum-Ra. Il vertice raffigurava il punto di partenza del raggio, il centro cioè
del potere solare, mentre la base rappresentava la materia informe che la luce
divina del sole trasforma in cosmo. I primi erano stati elevati ad Heliopolis,
città consacrata al sole, e venivano eretti in genere al centro dei santuari e
accanto ai templi. Sono i relitti di un'età lontanissima, in cui anche le pietre
erano oggetto di culto!
A Roma essi persero completamente il loro significato originario per assumerne
un altro: quello di testimonianza della grandezza dell'impero romano prima, e
del papato poi.
Il termine che noi oggi usiamo per designare gli obelischi, diverso da quello
che usavano gli antichi egizi, è di origine greca: deriva da obelìskos, che
significa, forse con una punta di ironia non involontaria, "spiedino".

Per estrarre dalle cave gli immensi monoliti, gli egiziani avrebbero usato uno
strumento simile al nostro trapano, munito di una specie di fresa di pietra o di
bronzo, la cui azione abrasiva era molto aumentata dall'uso della sabbia. Una
volta staccato dalla roccia, l'obelisco veniva fatto scivolare verso il fiume ed
issato su una grande chiatta per essere portato a destinazione. L'erezione
avveniva quindi per mezzo di un terrapieno: la progressiva eliminazione della
sabbia sulla quale era adagiato consentiva di far scendere il monolito sulla sua
base. Molto spesso capitava che l'obelisco si spezzasse nel corso di queste
lunghe e delicate operazioni, come dimostrano i frammenti ritrovati nelle cave o
nei fondali dei fiumi.

Il nostro itinerario alla ricerca degli antichi obelischi, spesso sistemati dai
pontefici al centro di piazze e nodi viari come punti di riferimento visivo,
prende inizio da piazza Navona. Qui, al centro dell'area che ricorda con il suo
perimetro l'originaria destinazione per giochi atletici (vedi itinerario n.8),
sorge la celebre Fontana dei Fiumi, progettata da Gian Lorenzo Bernini come
sostegno di un grandioso obelisco.

Il monolito di granito rosso, realizzato nel I secolo d.C. ad imitazione di
quelli egiziani per celebrare l'imperatore Domiziano, era forse destinato al
tempio di Iside in campo Marzio. Nel 309 l'imperatore Massenzio decise di
reimpiegarlo nel circo da lui fatto costruire lungo la via Appia Antica. Rimasto
a lungo rotto in cinque pezzi all'interno del circo, venne ritrovato nel 1649 e
fatto sistemare da papa Innocenzo X Pamphili nella posizione attuale, al centro
della fontana. Subito dopo venne collocata la punta di bronzo, ornata sulla cima
dalla colomba con il ramoscello di ulivo nel becco appartenente allo stemma di
casa Pamphili. In questo modo veniva dato un forte connotato simbolico al
complesso perché la colomba papale domina e trasmette la verità del Vangelo nei
quattro continenti, raffigurati allegoricamente dai quattro fiumi posti alla
base. Il Danubio, il Gange, il Rio della Plata e il Nilo sono rappresentati come
divinità fluviali, facilmente riconoscibili dai singoli attributi. Il Nilo, in
particolare, ha il volto coperto da un velo: non perché, come affermano i
maligni, non voglia vedere la facciata della chiesa di Sant'Agnese, compiuta dal
Borromini, ma per dimostrare il mistero che ancora avvolgeva le origini delle
sorgenti del fiume.

Da piazza Navona ci si può dirigere verso la piazza della Rotonda, che prende il
nome dalla mole cilindrica del Pantheon (vedi itinerario n.8). Al centro della
piazza, che nella sua forma ricorda lo spazio porticato che già in epoca romana
doveva circondare il tempio, sorge una fontana a pianta mistilinea progettata da
Giacomo della Porta nel 1575.

Al centro della vasca papa Clemente XI Albani fece collocare nel 1711 l'obelisco
che tuttora si può ammirare. Il monolite di granito rosso, alto 6,43 metri,
proviene dall'Egitto, dove era stato fatto erigere da Ramses II nel XIII secolo
a.C. nella città di Heliopolis. Portato a Roma in epoca imprecisata venne
riutilizzato nel tempio dedicato ad Iside e Serapide in Campo Marzio.

Per mangiare ci si può recare in Via dei Pastini dove si trova un ottimo forno e
una buona pizzeria al taglio. Sempre lungo la via, al civico 122-123, è il
ristorante Er faciolaro (06 6796280), specializzato in cucina romana.

Costeggiando il Pantheon lungo il fianco sinistro si giunge nella Piazza della
Minerva decorata mirabilmente da un altro monumento berniniano. Il piccolo
obelisco di granito rosso, alto 5,47 metri, fu costruito nel VI secolo a.C .dal
faraone Apries e venne ritrovato nel 1655 nel convento dei domenicani di Santa
Maria sopra Minerva.

Subito dopo il rinvenimento papa Alessandro VII Chigi decise di erigerlo nella
piazza davanti alla chiesa e affidò il progetto del monumento al Bernini che
ideò come basamento l'elefantino. Per la realizzazione del monumento Bernini si
sarebbe ispirato ad un romanzo pubblicato alla fine del Quattrocento da
Francesco Colonna, attento al simbolismo dei geroglifici egizi. La stele infatti
rappresenterebbe la sapienza divina che discende nella mente robusta raffigurata
dall'elefante, come recita anche l'iscrizione sul basamento con l'ammonimento di
Alessandro VII "è necessaria una robusta mente per sostenere la solida
sapienza". Il monumento è noto oggi come il "Pulcino della Minerva" che deriva
dalla settecentesca denominazione di Porcin della Minerva che sottolineava la
somiglianza dell'elefante a un maialino.

Dalla Piazza della Minerva ci si può dirigere verso Piazza Montecitorio dove,
davanti al palazzo sede del Parlamento, svetta l'obelisco di granito rosso
eretto nel VI secolo a.C. ad Heliopolis dal faraone Psammetico II e trasportato
a Roma da Augusto nel 10 a.C.

Augusto utilizzò tale obelisco come gnomone, cioè l'asta, di un gigantesco
orologio solare costruito in Campo Marzio. Doveva proiettare la sua ombra su una
piazza lastricata in marmo indicando le ore, le stagioni, i segni dello zodiaco
e gli anni, che vi erano segnati in bronzo. Tale orologio non era solo un
prodigio tecnologico: era stato costruito in relazione all'Ara Pacis, che
originariamente sorgeva nei pressi della chiesa di san Lorenzo in Lucina, ed era
regolato in modo da dirigere la sua ombra verso l'altare nel giorno di nascita
dell'Imperatore.

L'obelisco venne eretto nel luogo in cui attualmente si trova nel 1794 per
volontà di papa PioVI che lo fece restaurare integrando le parti mancanti con il
granito della Colonna di Antonino Pio che andò così distrutta.

Sulla piazza si trova il caratteristico Caffè di Montecitorio, frequentato dai
deputati della Repubblica. Nella vicina Piazza di Pietra è invece la celebre
Caffettiera, rinomato caffè napoletano.

Si consiglia ora di prendere via del Corso e di portare a termine questo
itinerario raggiungendo Piazza del Popolo.Nello splendido scenario della piazza
svetta l'obelisco alto 23,9 metri e datato al XIV secolo a.C.

Fu il primo obelisco ad essere trasferito a Roma al tempo di Augusto, per
celebrare la vittoria sull'Egitto, e fu originariamente sistemato nel circo
Massimo. La collocazione attuale, alla convergenza delle tre strade che
costituiscono il cosiddetto tridente (via del Corso, via di Ripetta e via del
Babuino), risale al 1589 ed è dovuta all'instancabile opera del papa urbanista
Sisto V e del suo architetto Domenico Fontana.

L'architetto e il papa spostarono altri tre obelischi nei pressi di altrettante
basiliche di Roma: San Pietro, Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano.
L'obelisco di Piazza del Popolo servì in passato a far divertire i romani che,
dopo aver bendato un compagno di giochi, lo costringevano a camminare
dall'obelisco sino Via del Corso.Difficilmente lo sventurato riusciva
nell'impresa perché veniva bloccato dagli ostacoli che incontrava lungo il
percorso.

Per mangiare recatevi in Via di Ripetta dove sono il ristorante la Buca di
Ripetta (06 3219391) e la pizzeria Pizza Re (06 3211468), specializzata nella
pizza napoletana. Per uno spuntino fugace c'è invece Pane e Formaggio.

Schede correlate
Visita al Colosseo
Roma (RM)
in giro per Roma: Colosseo
Roma (RM)
in giro per Roma: Foro Romano e Fori Imperiali
Roma (RM)
Piazza del Campidoglio
Roma (RM)
in giro per Roma: Città del Vaticano
Roma (RM)
in giro per Roma: Castel Sant'Angelo
Roma (RM)
Trastevere
Roma (RM)
Piazza Navona
Roma (RM)
Roma: il Pantheon
Roma (RM)
Ostia Antica
Roma (RM)
in giro per Roma: EUR
Roma (RM)
in giro per Roma: Centrale Montemartini
Roma (RM)
Piazza di Spagna
Roma (RM)
in giro per Roma: Isola Tiberina
Roma (RM)
in giro per Roma: Galleria Borghese
Roma (RM)
Roma dall'alto: il pallone aerostatico
Roma (RM)
Roma: Le Catacombe
Roma (RM)
La Via Appia Antica a Roma
Roma (RM)
Roma in 48/96 ore
Roma (RM)
Roma in 96 ore
Roma (RM)
L'Acqua a Roma
Roma (RM)
Lungo il Tevere
Roma (RM)
Itinerari nel Medievale a Roma
Roma (RM)
Le Piazze storiche di Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Barocco a Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Rinascimento a Roma
Roma (RM)
Roma: Ville e Giardini
Roma (RM)
in giro per Roma: Gli Archi di Roma antica
Roma (RM)
Monumenti e Aree Archeologiche a Roma
Roma (RM)


Comune di Roma
Roma e gli obelischi
Roma e gli obelischi