in giro per Roma: Gli Archi di Roma antica

in giro per Roma: Gli Archi di Roma antica

era il più grande omaggio che la città attribuiva ai vincitori

Elemento architettonico nato a Roma, l'arco onorario, o trionfale, era il più
grande omaggio che la città attribuiva ai vincitori. Essi, al termine di una
campagna vittoriosa, dovevano passare sotto una porta sacra per celebrare le
proprie imprese e, secondo un significato più religioso, deporre il loro
potenziale distruttore. Esistenti già nel II secolo a.C., gli archi si
moltiplicarono in età imperiale quando, più che la vittoria in sé, essi
celebrarono gli imperatori o i membri della loro famiglia. Alla fine dell'Impero
si contavano a Roma circa 40 archi, costruiti all'ingresso dei Fori, sulle
grandi vie di accesso o nelle aree e piazze monumentali. Di questi ancora oggi
se ne conservano alcuni in ottimo stato.

Il percorso può cominciare nella zona del Velabro, ai margini orientali del Foro
Boario, dove si erge il grande Arco detto di Giano, costruito nel IV sec. d.C.
in onore dell'imperatore Costantino o, forse, di Costanzo II.

E' l'unico arco quadrifronte, o a quattro fornici, conservato a Roma. Il nome
Giano (dal latino Ianus, che vuol dire "passaggio coperto a quattro fronti")
deriva proprio dalla sua forma. Il monumento, che nel medioevo fu trasformato in
fortezza dalla famiglia dei Frangipane, rimase intatto fino al 1830, quando
vennero demoliti l'attico e il coronamento perché erroneamente ritenuti non
pertinenti alla struttura originaria. Frammenti dell'iscrizione dedicatoria sono
ancora conservati all'interno della vicina chiesa di San Giorgio al Velabro.

Si narra che nel 1601 sotto l'arco di Giano si aprì improvvisamente una voragine
che provocò la scomparsa di una donna, inghiottita dalla terra mentre
passeggiava in compagnia della figlia. Ovviamente per tale motivo i romani,
soprattutto in tempi meno recenti, non passavano volentieri sotto l'arco.

Subito alle spalle dell'arco di Giano, addossato e parzialmente inglobato nella
stessa chiesa di San Giorgio al Velabro, si trova l'Arco degli Argentari. Esso
era probabilmente, più che un arco, una porta monumentale del Foro Boario
eretta, come indica l'iscrizione, nel 204 d.C. dai banchieri (argentarii) e dai
mercanti (negotiantes) del luogo, in onore dell'imperatore Settimio Severo e
della sua famiglia.

Il monumento, alto quasi 7 metri, ospitava forse sulla sommità le statue della
famiglia imperiale. Tracce di scalpellature indicano che alcune figure, come
quelle di Geta, Plauziano e Plautilla, moglie dell'imperatore Caracalla, furono
volutamente eliminate poiché rappresentavano persone fatte uccidere dallo stesso
Caracalla. In seguito all'invenzione del motto popolare "Tra la vacca e il toro,
troverai un gran tesoro", diffusosi circa le ricchezze che l'arco doveva
nascondere, nei secoli passati sono stati aperti alcuni buchi visibili ancora
oggi.
Passeggiando verso il Campidoglio si può accedere nel Foro Romano dove, nei
pressi della Curia, è possibile ammirare l'Arco di Settimio Severo.

L'arco fu eretto nel 203 d.C. per celebrare il decimo anniversario di regno
dell'imperatore Settimio Severo, tornato vittorioso dalle guerre in Partia (oggi
Iran e Iraq), combattute insieme ai figli Caracalla e Geta.

Osservando attentamente l'iscrizione sull'attico si può notare come alla quarta
riga dall'alto i fori corrispondenti ai chiodi che fissavano le lettere in
bronzo, ora perdute, non coincidano con l'andamento delle lettere attuali. Ciò
significa che già in epoca antica avvenne una rielaborazione del testo: infatti
la quarta riga ospitava il nome di Geta, il secondo figlio di Settimio Severo
che Caracalla fece uccidere dopo la morte del padre per potersi impadronire, lui
solo, del potere. In questa occasione venne condannata la memoria stessa di
Geta, il cui nome e le cui immagini vennero fatte sparire da tutti i monumenti
pubblici dell'impero.

L'arco, uno dei maggiori esistenti, si trova in buono stato di conservazione
perché nel medioevo è stato inglobato in una fortezza e addossato ad una torre
appartenente alla famiglia dei Brachis, che diede il nome alla località detta
appunto Le Brache.

Sempre nel Foro Romano, lungo la Via Sacra, in direzione del Colosseo si erge
l'Arco di Tito.

Tra gli archi più famosi di Roma, è stato eretto tra l'82 e il 90 d.C. in onore
di Tito divinizzato. Fu innalzato da Domiziano, fratello dell'imperatore, per
ricordare la vittoria contro i Giudei e la presa di Gerusalemme da parte di
Vespasiano e Tito stesso.

Secondo la tradizione gli ebrei non sono mai passati sotto l'arco per non
rendere omaggio a chi aveva distrutto il tempio di Gerusalemme.

Sul lato che guarda il Colosseo è ancora conservata l'iscrizione dedicatoria,
originariamente rivestita di lettere in bronzo. Il metallo è stato trafugato e
pertanto oggi rimangono solo i buchi delle grappe utilizzate per sorreggere le
lettere che dicono "Senatus Popolusque Romanus divo Tito divi Vespasiani F(ilio)
Vespasiano Augusto" (Il Senato e il popolo romano al divino Tito Vespasiano
Augusto figlio del divino Vespasiano).

La sigla S.P.Q.R. deriva dall'espressione Senatus Popolusque Romanus con la
quale nell'antica Roma si usava iniziare le deliberazioni. Ancora oggi è uno dei
simboli di Roma, insieme alla Lupa. Il poeta romanesco Belli interpretò la
sigla, spiegandola in un sonetto, come "Solo Preti Qui Regneno", in riferimento
al potere temporale della chiesa di Roma, mantenuto fino al 1870.

In uno dei rilievi posti all'interno dell'arco è rappresentato il corteo che
precede l'imperatore mentre passa sotto la Porta Trionfale, recando il bottino
sottratto al tempio di Gerusalemme: le trombe d'argento, la mensa d'oro, l'arca
che conteneva le sacre scritture e il candelabro d'oro a sette braccia, la cui
raffigurazione è probabilmente la più antica giunta sino a noi. Per questo
motivo nel medioevo fu soprannominato "Arco delle sette lucerne" e incorporato
nelle fortificazioni della famiglia Frangipane, da cui fu liberato nel XIX
secolo durante i restauri diretti da Giuseppe Valadier.

Stendhal, in viaggio a Roma all'inizio dell'Ottocento, parlando dell'arco disse:
"Esso, dopo quello di Druso vicino a Porta San Sebastiano, è l'arco più antico
di Roma e fu anche il più bello fino all'epoca in cui fu restaurato dal signor
Valadier. Questo sciagurato, che nonostante il nome francese è romano di
nascita, invece di rinforzare l'arco…pensò bene di ricostruirlo di nuovo".

Un'affascinante ipotesi vorrebbe che l'arco fosse stato utilizzato per
custodire, temporaneamente, le ceneri dell'imperatore Tito prima che fossero
deposte nel sepolcro di famiglia eretto sul colle Quirinale nel 94 d.C.

Nella piazza del Colosseo è visibile infine il maestoso Arco di Costantino,
eretto in onore di Costantino, nel decimo anno del suo regno (315 d.C), per
celebrare la vittoria riportata su Massenzio nella battaglia di ponte Milvio
(312 d.C).

Alto quasi 25 metri, è il più grande arco trionfale che si sia conservato a
Roma. Rappresenta un eccezionale esempio della pratica, seguita sistematicamente
a Roma fin dall'antichità, di spoliare monumenti antichi per costruirne di
nuovi; qui si trovano infatti riutilizzate, accanto ad opere costantiniane,
sculture ed elementi architettonici provenienti da monumenti di Traiano, Adriano
e Marco Aurelio.

E' interessante ricordare che l'arco era completato da preziose decorazioni
pittoriche e metalliche. I colori che predominavano erano l'oro e il porpora, i
colori dell'impero. Recentissimi studi hanno inoltre sollevato il dubbio sul
fatto che l'arco abbia riutilizzato strutture murarie preesistenti, forse del II
secolo d.C.

Trasformato in torre di fortificazione dei monaci di San Gregorio nel Medioevo e
successivamente incorporato nella fortezza dei Frangipane, l'arco fu restaurato
più volte e infine portato completamente alla luce nel 1804.

Schede correlate
in giro per Roma: Colosseo
Roma (RM)
in giro per Roma: Foro Romano e Fori Imperiali
Roma (RM)
Piazza del Campidoglio
Roma (RM)
in giro per Roma: Città del Vaticano
Roma (RM)
in giro per Roma: Castel Sant'Angelo
Roma (RM)
Trastevere
Roma (RM)
Piazza Navona
Roma (RM)
Roma: il Pantheon
Roma (RM)
Ostia Antica
Roma (RM)
in giro per Roma: EUR
Roma (RM)
in giro per Roma: Centrale Montemartini
Roma (RM)
Piazza di Spagna
Roma (RM)
in giro per Roma: Isola Tiberina
Roma (RM)
in giro per Roma: Galleria Borghese
Roma (RM)
Roma dall'alto: il pallone aerostatico
Roma (RM)
Roma: Le Catacombe
Roma (RM)
La Via Appia Antica a Roma
Roma (RM)
Roma in 48/96 ore
Roma (RM)
Roma in 96 ore
Roma (RM)
L'Acqua a Roma
Roma (RM)
Lungo il Tevere
Roma (RM)
Itinerari nel Medievale a Roma
Roma (RM)
in giro per Roma: Gli Obelischi egiziani
Roma (RM)
Le Piazze storiche di Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Barocco a Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Rinascimento a Roma
Roma (RM)
Roma: Ville e Giardini
Roma (RM)


Comune di Roma
Roma: scorci della capitale
Roma: scorci della capitale