L'Acqua a Roma

L'Acqua a Roma

ricca di acque e fontane

Indubbiamente non esiste al mondo città più ricca di acque e fontane di Roma. E’
così fin dall’antichità, quando ben 11 acquedotti assicuravano alla città
migliaia e migliaia di litri d’acqua al giorno, che andavano ad alimentare le
innumerevoli fontane e le grandiose terme. Il saccheggio dei Goti, con il
conseguente taglio degli acquedotti, pose termine a questa ricchezza e solo a
partire dalla fine del XVI secolo i pontefici affrontarono adeguatamente il
problema dell’approvvigionamento idrico. Da allora Roma è stata abbellita con
decine di fontane monumentali atte a celebrare la munificenza pontificia, spesso
affiancate da abbeveratoi e vasche pubbliche concepite con finalità utilitaria.
E ancora oggi, mentre si ammirano tali capolavori, ci si rinfresca bevendo
l’ottima acqua che scorre dalle tipiche fontanelle chiamate simpaticamente
«nasoni» per Via della curiosa forma del rubinetto ricurvo.

La scenografica Fontana delle Naiadi, una delle più belle fontane di Roma
moderna, è opera dello scultore Mario Rutelli che la realizzò nel 1901 per
abbellire Piazza della Repubblica, originariamente chiamata Piazza Esedra.
L’antico nome deriva dal fatto che la piazza fu realizzata, alla fine
dell’Ottocento, seguendo la linea curva dell’ampia esedra delle maestose Terme
di Diocleziano, recentemente ristrutturate e riaperte al pubblico. Fra i due
palazzi porticati a forma semicircolare si apre Via Nazionale, importante
arteria stradale e vivace polo commerciale. Al n.194 si trova il Palazzo delle
Esposizioni, sede di interessanti mostre.

Il roof garden è uno dei luoghi più frequentati a Roma per brevi spuntini,
pranzi o eventi mondani e culturali.
Le quattro ninfe in bronzo collocate intorno alla vasca della Fontana delle
Naiadi, furono oggetto di feroci polemiche che portarono addirittura
all'innalzamento di una palizzata per impedire la vista delle figure femminili,
considerate troppo sensuali per il modo in cui abbracciavano i mostri marini. La
transenna fu tolta a furor di popolo ma le critiche non si arrestarono allorché
l'autore realizzò il gruppo centrale che, raffigurando tre tritoni, un delfino e
un polpo, fu prontamente ribattezzato "fritto misto". Il gruppo fu trasferito a
Piazza Vittorio e sostituito con la figura di Glauco in lotta con un tritone.

Per i più golosi è d’obbligo una sosta al bar pasticceria Dagnino, Via V.
Emanuele Orlando 75, dove si possono gustare le migliori specialità siciliane,
dai cannoli alla frutta di marzapane. Chi invece volesse acquistare guide o
libri di qualsiasi genere può andare da Feltrinelli International, Via V.
Emanuele Orlando 84, o Mel Book Strore, Via Nazionale 255.

Spesso la realizzazione di acquedotti e fontane era dettata, più che dalla
volontà di venire incontro ai bisogni della popolazione, dal desiderio di
soddisfare interessi privati dei pontefici. E' il caso della Fontana del Mosè in
Piazza San Bernardo, che costituisce la "mostra", ossia la parte terminale,
dell'acquedotto Felice, così chiamato dal nome del papa Sisto V, Felice Peretti,
che ripristinò l'antico acquedotto Alessandrino.

Ciò venne fatto principalmente per servire l'immensa villa, non più esistente,
che il papa si era fatto costruire a partire dal 1585 e che occupava tutta
l'area della stazione Termini fino alla basilica di Santa Maria Maggiore. La
figura del Mosè nell'atto di far scaturire l'acqua dalla roccia, ovvio
riferimento al pontefice che restaurò l'acquedotto, fu talmente criticata per la
mancanza di grazia e proporzioni che fu oggetto di una brillante pasquinata:

Guarda con l'occhio torvo
l'acqua che sgorga ai piè,
pensando inorridito
al danno che a lui fè
uno scultor stordito.

Scendendo per Via Barberini si giunge nella piazza omonima, caratterizzata dalla
bella Fontana del Tritone, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini che la realizzò
intorno al 1642.

L’estrosa composizione, che ornava la Piazza antistante il palazzo della nobile
famiglia Barberini (vedi itinerario n. 11), raffigura un tritone sorretto da
quattro delfini mentre soffia in una conchiglia, proclamando al mondo la gloria
della famiglia. Fino al XVIII secolo davanti alla fontana si svolgeva un macabro
rituale: venivano esposti i cadaveri degli sconosciuti mentre un banditore
invitava a riconoscere le salme.

Al n.120 di Via del Tritone si trova Planet Hollywood che fa parte della catena
di locali aperti in tutto il mondo da una società composta da celebri attori
americani come Silvester Stallone e Arnold Swarznegger.

Le api, simbolo araldico dei Barberini, oltre a ornare la base della Fontana del
Tritone, sono le protagoniste di una piccola ma deliziosa composizione collocata
all'angolo fra Piazza Barberini e Via Veneto, la Fontana delle Api.

I tre insetti, collocati sulla cerniera di una conchiglia a doppia valva aperta,
furono scolpiti dal Bernini nel 1644, per celebrare il ventiduesimo anniversario
del pontificato di papa Urbano VIII. Il fatto di averla realizzata prima del
compimento dell'anniversario sembra che sia stato di cattivo auspicio per il
pontefice che purtroppo morì otto giorni prima.

Da qui inizia Via Veneto, gemellata con la Fifth Avenue di New York, simbolo
della Dolce Vita degli anni ’50 e ‘60.

L’elegante strada, celebrata da Federico Fellini, é frequentata da politici,
intellettuali, gente di spettacolo e giornalisti, spesso immortalati dagli
immancabili «paparazzi». Rinomati in tutto il mondo sono i lussuosi alberghi,
quali l’Excelsior, il Majestic, l’Ambasciatori e il Regina Palace, e i celebri
caffè, come il Cafè de Paris, Doney e l’Harry’s Bar. Di recente, di fronte
l’Ambasciata Americana é stato aperto l’Hard Rock Cafè.
Tutto il quartiere venne realizzato fra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900,
quando i principi Boncompagni Ludovisi decisero, con una spregiudicata azione di
speculazione immobiliare, di lottizzare il terreno pertinente alla loro
splendida villa realizzata nel XVII secolo. Della villa rimane solo il Casino
dell’Aurora (in Via Boncompagni), decorato dal Guercino e Caravaggio, purtoppo
difficilmente accessibile.

Da Via del Tritone si imbocca Via della Stamperia, che conduce alla Fontana di
Trevi, sicuramente la più famosa e spettacolare di Roma, resa ancora più celebre
dal bagno notturno di Anita Ekberg nel film di Federico Fellini La dolce Vita.

La fontana è la parte terminale dell'acquedotto Vergine, fatto costruire da
Agrippa, generale di Augusto, nel 19 a.C. per portare a Roma l'acqua proveniente
dalle sorgenti di Salone, a 19 Km da Roma.

Narra la leggenda, illustrata nei pannelli superiori della fontana, che fu una
fanciulla ad indicare ai soldati assetati di Agrippa il luogo in cui sgorgava
una copiosa sorgente. Da qui deriverebbe il nome dell'acquedotto che, correndo
per un lungo tratto sotterraneo, è l'unico fra quelli di Roma rimasto in uso
quasi ininterrottamente dall'epoca della sua costruzione ad oggi. E' proprio
questo che rifornisce d'acqua le fontane monumentali del centro storico, da
Piazza Navona a Piazza di Spagna.
Il nome Trevi deriverebbe invece dalla parola Trivium, un incontro di tre vie
che formano questo piccolo slargo.

Stupisce veramente vedere una fontana così grande in una piazzetta tanto
piccola, ma l'autore Nicola Salvi, che la realizzò fra il 1732 e il 1762, studiò
accuratamente il modo per accrescere la sensazione di meraviglia. Infatti la
addossò completamente al prospetto di Palazzo Poli, facendola precedere da una
piccola scena a balconate, quasi come se fosse un teatro! L'artista era però
disturbato, durante i lavori, dalle continue critiche mosse da un barbiere che
aveva la bottega sulla piazza. Per farlo tacere, in una notte Salvi realizzò il
grosso vaso, simpaticamente chiamato l'"asso di coppe", posto sulla balaustra di
destra, che precludeva completamente la vista della fontana dalla bottega. Tutti
sanno che, se si vuole tornare a Roma, bisogna gettare una monetina nella vasca
ma, attenzione, affinché il desiderio si avveri bisogna lanciarla di spalle!

Di fronte alla fontana si può ammirare la movimentata facciata della Chiesa dei
Santi Vincenzo e Anastasio.

L'edificio, che fu per secoli Parrocchia Pontificia, conserva all'interno i
precordi di 22 papi morti nel Palazzo del Quirinale situato nelle adiacenze
(vedi itinerario n. 9): da Sisto V, morto nel 1590, a Leone XIII deceduto nel
1903. Il papa Pio X abolì questa usanza per la quale il Belli, celebre poeta
dialettale romano, chiamò la chiesa "museo de' corate e de' ciorcelli" dal
termine popolare dato alle viscere degli animali da macello.

Riprendendo Via della Stamperia e proseguendo per Via del Nazareno, presto si
giunge in Piazza di Spagna (vedi itinerari n. 8 e n. 14) dove, ai piedi della
scalinata di Trinità dei Monti, è adagiata la Fontana della Barcaccia.

E' opera di Pietro Bernini, che la realizzò intorno al 1629 probabilmente con
l'aiuto del celebre figlio Gian Lorenzo. Secondo la tradizione, l'insolita
fontana a forma di barca semisommersa fu voluta da papa Urbano VIII Barberini a
ricordo di un barcone rimasto arenato nella piazza durante la grande alluvione
del 1598. In realtà, l'idea di rappresentare la barca mentre affonda fu dettata
dalla genialità del Bernini che doveva risolvere un problema tecnico: qui
infatti la pressione dell'acquedotto Vergine era piuttosto scarsa e si doveva
creare una fontana sotto il livello del suolo.

Da Piazza di Spagna inizia Via del Babuino, celebre per i negozi di
antiquariato, che deve il nome ad una piccola fontana addossata alla chiesa di
Sant'Atanasio dei Greci.

L'antica statua che sovrasta la vasca di granito raffigura un sileno sdraiato
che sogghigna ma i romani, a causa della sua bruttezza, l'hanno paragonato ad
uno scimmiotto o, appunto, a un babuino. Si dice che un cardinale, un po' avanti
con gli anni, ogni volta che passava di qua si inginocchiava con rispetto
ritenendola l'effigie di San Girolamo. Il Babuino è una delle "statue parlanti"
di Roma, dove venivano affisse satire e invettive, rigorosamente anonime, a
carattere politico (vedi itinerario n. 10).

Parallela a Via del Babuino corre Via Margutta che, fin dal '600, artisti
italiani e stranieri hanno scelto come pittoresca sede per i loro atelier.

Sebbene adesso non sia più come una volta, la strada ha mantenuto un notevole
fascino, grazie anche alla presenza di botteghe come quella del "Marmoraro", al
n.53, dove si lavora ancora il marmo con tecniche artigianali e antichi
attrezzi. La graziosa Fontanella degli artisti, all'altezza del civico 54, venne
realizzata nel 1927 da Pietro Lombardi proprio per rievocare questa peculiarità,
poiché raffigura cavalletti, trespoli, pennelli e tavolozze.

Questa originale composizione fa parte della serie delle Fontanelle Rionali,
realizzata a partire dal 1927 dall'architetto Pietro Lombardi. Ogni rione di
Roma è rappresentato da uno o più oggetti simbolo della zona - la pigna per il
rione Pigna (Piazza San Marco), il Triregno per il Vaticano (largo del
Colonnato), le anfore per Testaccio (Piazza Testaccio), il timone per il rione
Ripa (Lungotevere Ripa) e così via - tutte armonicamente inserite nel contesto
che le circonda.
Per i vegetariani, amanti anche dell'arte contemporanea, c'è Margutta
Vegetariano RistorArte dove, oltre al menù tradizionale, tutti i giorni si può
gustare un "Green brunch" ammirando esposizioni di giovani artisti, Via Margutta
119, lato Piazza del Popolo (06 32650557).

Schede correlate
Roma: Fontana di Trevi
Roma (RM)
Conoscere Roma: Galleria Nazionale d'Arte Antica
Roma (RM)
in giro per Roma: Colosseo
Roma (RM)
in giro per Roma: Foro Romano e Fori Imperiali
Roma (RM)
Piazza del Campidoglio
Roma (RM)
in giro per Roma: Città del Vaticano
Roma (RM)
in giro per Roma: Castel Sant'Angelo
Roma (RM)
Trastevere
Roma (RM)
Piazza Navona
Roma (RM)
Roma: il Pantheon
Roma (RM)
Ostia Antica
Roma (RM)
in giro per Roma: EUR
Roma (RM)
in giro per Roma: Centrale Montemartini
Roma (RM)
Piazza di Spagna
Roma (RM)
in giro per Roma: Isola Tiberina
Roma (RM)
in giro per Roma: Galleria Borghese
Roma (RM)
Roma dall'alto: il pallone aerostatico
Roma (RM)
Roma: Le Catacombe
Roma (RM)
La Via Appia Antica a Roma
Roma (RM)
Roma in 48/96 ore
Roma (RM)
Roma in 96 ore
Roma (RM)
Lungo il Tevere
Roma (RM)
Itinerari nel Medievale a Roma
Roma (RM)
in giro per Roma: Gli Obelischi egiziani
Roma (RM)
Le Piazze storiche di Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Barocco a Roma
Roma (RM)
Itinerario nel Rinascimento a Roma
Roma (RM)
Roma: Ville e Giardini
Roma (RM)
in giro per Roma: Gli Archi di Roma antica
Roma (RM)


Comune di Roma
Roma e l'acqua: affinità storiche
Roma e l'acqua: affinità storiche