Bistecca alla fiorentina

Bistecca alla fiorentina

Ricetta per 4 persone

Su di un fornello con fuoco a carbone ben vivo, mettere una griglia piuttosto ampia, con piedini molto alti e farla arroventare.

Prendere poi la bistecca del peso di kg 1,6 -1,8 (di vitellone di almeno 24 mesi e possibilmente di razza chinina) tagliarla nel filetto naturalmente (quella tagliata nella costola non è vera fiorentina) e intaccarne la cotenna in 2 o 3 punti e con delicatezza, distenderla bene e adagiarla sulla griglia calda.

Rapidamente (3-4 minuti) il calore violento la farà sfrigolare e quasi muovere, rattrappire; è il momento di girarla (farlo con una spatola, una paletta, mai comunque con forchette o forchettoni) affinché la rosolatura abbia ad avanzare in modo uniforme sui due lati e il suo succo sanguigno, vitale, rimanga ben imprigionato all'interno e non si disperda nel fuoco.

Lasciarla rosolare 3-4 minuti anche su quest'altro lato, quindi, smorzare un po' il fuoco (chiudendo lo sportello dell'aria del fornello o ricoprendo i carboni ardenti con della cenere), ancora rigirarla e lasciarla rosolare altri 3 minuti per ciascuno dei due lati.

Dopodiché salarla abbondantemente da tutte e due le parti, rigirarla altre due o tre volte nello spazio di 2-3 minuti (affinché abbia a ben scaldarsi anche all'interno, ma senza punto abbrustolire in superficie) e quindi, ben al sangue, toglierla dal fuoco (sempre senza bucarla) e metterla in un vassoio a bordi rialzati in precedenza ben scaldato.

Macinarvi sopra, in abbondanza, pepenero molto profumato, irrorarla con un filo di olio d'oliva extravergine toscano, quindi tagliarla in 4 parti e accomodarla, una parte in ogni piatto, condita con un cucchiaio del sughetto sanguigno, unito ad olio e pepe, che, abbondante, si sarà formato, con il taglio della carne, sul fondo del vassioio. Accompagnare con insalata verde condita con olio e aceto.

Vino: d'obbligo un Chianti Classico riserva di 3 anni almeno; meglio se di livello e caratteristiche adeguate, se di anni d'invecchiamento ne ha 5 o 6. Perché è allora che assume le sue caratteristiche di eccellenza: colore, rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo, elegante bouquet, ampio, con sentori di viola, giaggiolo e mammola. Sapore, asciutto, pieno, sapido, completo, con sentori di mandorla, di frutti rossi maturi e, in fondo, bocca di tabacco.

Schede correlate
Pane toscano, Finocchiona, Trippa, Roventino, Fagiola schiacciona
provincia di Firenze
Vin santo
provincia di Siena
Finocchiona toscana
provincia di Firenze
Funghi in Toscana
provincia di
Salame al vino
provincia di Pisa
Salsiccia di cinghiale
provincia di Firenze
Salsiccia toscana
provincia di Firenze
Soppressata toscana
provincia di Siena
Ammazzafegato toscano
provincia di Grosseto
Buristo toscano
provincia di Siena
Gnudi
provincia di Firenze
Raveggiolo di pecora toscano
provincia di Firenze
Stracchino toscano
provincia di Grosseto
Pane toscano
provincia di Firenze
Castagnaccio toscano
provincia di Massa Carrara
Cucina popolare toscana
provincia di Firenze
Acciughe alla povera
provincia di Firenze