|
|
Palazzo Barattieri
dopo Palazzo Somaglia sulla Via Taverna
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Le fondamenta dell'attuale complesso furono poste nella seconda metà del Quattrocento dai Barattieri di San Pietro, già stabilitisi nella zona già alla metà del XIV secolo e investiti nel XV secolo del feudo di S. Pietro in Cerro.
Della primitiva co
|
|
Istituto Privato di Belle Arti Gazzola
nell'omonima via
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Le sagome generali del palazzo possono essere fatte risalire alla fine del X secolo, sebbene alcune sue parti quali le finestre ad arco di chiaro imposto medievale, inducano a ipotizzarne un'origine più antica.
Fu probabilmente eretto dai Fontana, u
|
|
Palazzo Rota Pisaroni
al numero civico 13 di Via Sant'Eufemia
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Gerolamo Rota, appartenente a una ricca famiglia di negozianti di cordami da poco assurta al patriziato, decide nel 1748 di acquistare dai conti Platoni una dimora adibendola a propria residenza. Riattata negli interni e ricostruita nel fronte, venne
|
|
Palazzo Farnese
tra i più significativi edifici storici di Piacenza, occupa una vasta area tra Piazza Cittadella e Via Risorgimento
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Maestosa e solenne si erge la possente mole di Palazzo Farnese. La gigantesca costruzione mai terminata, sprigiona ancora oggi il fascino ambiguo dell'incompiuto, l'irresistibile seduzione della rovina nelle parti monche, come sospese, nelle rifinitu
|
|
Museo Civico Comunale
all'interno del Palazzo Farnese con ingresso da Piazza Cittadella
categoria:
:.Attrazioni
:.Musei
L'esigenza di creare anche a Piacenza un «luogo pubblico» dove ricoverare le testimonianze storiche e archeologiche, espressa da Bernardo Pallastrelli nel 1864 rimase a lungo disattesa. Le collezioni private, costituite in gran parte da monete, armi,
|
|
chiesa di San Sisto
nell'omonima via, nelle adiacenze del Palazzo Farnese
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
L'antico monastero benedettino femminile fu creato fra l'852 e l'874 grazie all'intervento di Angilberga, moglie dell'imperatore Ludovico II. Le monache furono successivamente sostituite da monaci benedettini provenienti da Polirone, presso Mantova (
|
|
Palazzo Anguissola di Grazzano
in Via Roma, 99
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Il palazzo fu voluto dal marchese Ranuccio Anguissola, appartenente ad una tra le più antiche famiglie della nobiltà piacentina che, nel 1774, ne affidò la costruzione all'architetto romagnolo Cosimo Morelli.
Questi, personalità di spicco in quegli
|
|
Chiesa di San Savino
situata lungo Via Roma
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Stando alla storiografia locale, la chiesa di S. Savino sarebbe stata fondata all'inizio del V secolo dal vescovo Savino. Inizialmente dedicata ai Santi Apostoli e poi al fondatore di cui ospitò i resti, fu distrutta tra 1'899 e 902 dalle invasioni u
|
|
Giardini Margherita
a Piacenza si aprono di fronte alla Stazione Ferroviaria
categoria:
:.Natura e ambiente
:.Parchi e giardini
È il più grande spazio verde della città (mq. 20.000 ca.). Fu voluto da Giacomo Costa nel XIX secolo che acquistò un'area di circa 32 pertiche piacentine non distante dal suo palazzo di via Roma, trasformandola in un ampio giardino all'inglese, perco
|
|
Palazzo del Collegio Alberoni
importante struttura che sorge lungo la Via Emilia Parmense
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
L'esteso complesso ospita attualmente un Collegio, una chiesa, una biblioteca, una Galleria d'arte, numerosi e raffinati arredi.
Fu il cardinale piacentino Giulio Alberoni (1664-1752), rappresentante dei Farnese presso la corte di Madrid e noto arte
|
|