Dintorni di Salerno: Pellezzano

Dintorni di Salerno: Pellezzano

al centro della Valle dell'Irno

Il comune di Pellezzano occupa la parte centrale della Valle dell'Irno, dista circa 8 Km dalla città di Salerno.
Il territorio è costituito da rocce calcaree; i terreni, specialmente nella parte bassa, sono di natura alluvionale con una componente anche piroclastica.
Il clima è piuttosto umido, spesso afoso nei periodi estivi.

L'attuale territorio del Comune di Pellezzano ha vissuto tutta la storia del meridione, dalla civiltà degli etruschi a quella greco-lucana (fino al sec.IX-III a.C. come dimostra il complesso archeologico di Fratte), dall'avvento dei Picentini alla domininazione romana, come testimoniano la villa romana di Sava e i vari rinvenimenti in tutta la Valle, dalle invasioni barbariche alle incursioni saracene, dalla dominazione longobarda a quella borbonica.
Col passare dei secoli, in questo territorio, situato nella media Valle dell'irno, si erano formati Casali, ben distinti fra loro, di essi cinque incorporati nella Università di Salerno (Università si diceva allora, invece di Comune).
L'origine di questi Casali "è da collegarsi alle guerre gotico-binzantine, alle incursioni barbariche e alle lotte longobarde e normanne, allorquando, per ragioni di sicurezza, gli abitanti della costa trovarono rifugio nell'entroterra ricco di boschi ed anfranti. Ebbero costante collegamento con la città e con essa tennero comunità di interessi, scaturiti dall'arte della lana che fiorì a livello manifatturiero".
All'Università di Salerno questi Casali pagavano salate tasse, senza avere concreti vantaggi. Da uno dei vari bilanci dell'anno 1742, risulta che l'Università aveva stanziato per i Casali la irrisoria somma di 15 ducati e 3 carlini, per cui essi erano costretti a provvedere a proprie spese alle opere di pubblica utilità.
I Casali ad occidente della Valle erano: S.Nicola, Coperchia, Pellezzano, Capriglia, Cologna, Nofilo e Casal Barone, questi ultimi ai confini settentrionali della giurisdizione demaniale di Salerno, divisa da quella feudale di Sanseverino dal Vallone di Capriglia, che scendeva all'Irno, immediatamente a sud di Acquamela.
Non erano solo delle frazioni dell'ordinamento napoleonico e postunitario, essi invece erano dotati di autonomia amministrativa, se pur limitata e sottoposta alla tutela fiscale della regia Corte, autonomia che manca assolutamente alle frazioni comunali, era una prerogativa sancita dal diritto feudale.
Il regimentum dei Casali demaniali aveva pertanto facoltà di gestire in proprio la gabella del forno, l'unica consentita, ma tuttora significativa per la gestione in proprio in un'epoca in cui appalti e subappalti erano d'uso comune con frange di camorra organizzata ante litteram. Ma purtroppo varie volte si dovette per necessità ricorrere all'appalto di questa delicata gabella, che era stata lasciata alle amministrazioni a garanzia di servizio pubblico di primaria importanza.
Vi dovettero ricorrere i Casali di Capriglia e Pellezzano nel 1698, essendo diventati i cittadini "tutti poveri" tanto da no poter versare l'imposta che erano tenuti a pagare alla città di Salerno, come contropartita dell'autonomia amministrativa.
La causa dell'impoverimento fu il terremoto del 1693 e delle tasse che colpivano senza scrupoli la povera gente causa un sistema ingiusto e sfruttatore.
Un privilegio di questi Casali era quello di mandare propri "consoli" alla consorteria dei lanieri di Salerno per difendere gli interessi della categoria. Questo per dire delle ragioni giuridiche che favorirono l'arte della lana in questi Casali e diedero loro i connotati economici e sociali. Ma vi furono anche ragioni naturali e obiettive.
In primo luogo la natura montuosa dei luoghi, che costrinse gli abitanti a trovare l'alternativa alla coltura dei campi, poco redditizia.
Verso il 1816 inizia la lotta per la separazione dall'Università. Nel 1819 viene inoltrata una istanza al Ministro degli Affari Interni del Regno delle Due Sicilie nella quale, evidenziando "la distanza di circa cinque miglia dalla città, la difficoltà di eseguire esattamente lo stato civile, la mancanza di un maestro e di una maestra per la
pubblica educazione", e assicurando di possedere "dei mezzi finanziari da menare innanzi l'amministrazione medesima", chiedevano la separazione dall'Università.
L'istanza viene accolta. Il Consiglio d'Intendenza della Provincia, con deliberazione in data 3 febbraio 1819, la riconosce giusta e si pronuncia per il distacco dei Casali dall'Università di Salerno.
Nel mese di dicembre del 1819, nasce così il Comune di Pellezzano.
Il primo dell'anno 1820 c'è una prima seduta e il giorno dopo una seconda presieduta quest'ultima dal primo Sindaco eletto nel Comune: Gaetano Pagliara.

La sua economia ha visto prevalere in passato una realtà agricola, con forte attività anche della pastorizia. In seguito il territorio ha visto nascere e svilupparsi l'arte qualificata della lavorazione della lana e della concia delle pelli.
Oggi l'agricoltura si è notevolmente ridotta anche se esiste una ottima produzione di olio di oliva e vino, l'arte della lana è del tutto scomparsa. Come ricordo del passato è rimasto solo l'edificio di una conceria disastrata.
C'è una grossa presenza di imprese di costruzioni e una buona presenza artigianale e industriale, nei settori del legno, del ferro, del marmo e le numerose attività commerciali.

http://members.xoom.virgilio.it/pellezzano

Schede correlate
Magliano Vetere
Magliano Vetere (SA)
Costa Amalfitana
provincia di Salerno
Alfano: storia, attualità ed eventi
Alfano (SA)
La provincia di Salerno: Perito
Perito (SA)
Itinerari in provincia di Salerno: Piaggine
Piaggine (SA)
Storia di Baronissi
Baronissi (SA)
Visita a Salento
Salento (SA)
Itinerari a Serre
Serre (SA)
Itinerari nella provincia di Salerno: Stio
Stio (SA)
La provincia di Salerno: Buonabitacolo
Buonabitacolo (SA)
Visita al centro di Fisciano
Fisciano (SA)
Itinerari a Giffoni Valle Piana
Giffoni Valle Piana (SA)
La costa salernitana: Pontecagnano
Pontecagnano Faiano (SA)
Santomenna nel salernitano
Santomenna (SA)


Comune di Pellezzano