Conoscere Roma: l'interno del Colosseo

Conoscere Roma: l'interno del Colosseo

visita al monumento

L'attuale ingresso del Colosseo è situato sul lato meridionale, all'altezza dell'asse minore dell'anfiteatro. Lo stato di conservazione della cavea e la piena visibilità dei sotterranei dell'arena (all'epoca coperti da una pavimentazione lignea), non danno la possibilità di ridare un'immagine realistica dell'edificio, ma danno in cambio un aiuto a comprendere come fosse strutturato il sistema dei corridoi e dei passaggi interni. I quattro livelli esterni corrispondono internamente ai diversi settori delle gradinate. I due ingressi monumentali situati sull'asse minore era destinati alle autorità politiche e conducevano a due pulpiti centrali dei quali sfortunatamente non è rimasto niente; per il pubblico esisteva tutta una serie di percorsi obbligati, ripetuti simmetricamente nei singoli quadranti della cavea. Il primo settore, formato da ampi ripiani sui quali erano posizionati i sedili (detti subsellia), era destinato ai senatori; a tale area si accedeva direttamente, tramite una breve rampa, da ingressi situati nel quarto corridoio anulare. La vicinanza all'arena favoriva la vista per gli spettacoli ma portava notevoli rischi per gli illustri spettatori presenti; per evitare possibili incidenti venne costruita un'alta e robusta transenna lungo il bordo dell'arena (per maggiori dettagli vedere la pagina dedicata all'arena e i sotterranei del Colosseo). Un restauro degli anni trenta del secolo scorso ha ricostruito una parte del settore senatorio nella forma di una gradinata (vedere la seconda immagine dall'alto), ben visibile vicino all'ingresso orientale. Tra il muro del podio e il bordo dell'arena c'era una galleria di servizio coperta, oggi quasi del tutto scomparsa, e visibile solo nella parete di fondo dove si aprivano ventiquattro nicchie, rivestite di cocciopesto e con pavimentazione in travertino. Il sistema di raccolta e canalizzazione delle acque porta a supporre che queste nicchie nell'antichità avessero la funzione di latrine. Il percorso coperto era destinato al personale di servizio legato ai giochi e poteva essere raggiunto tramite ingressi posti nel quarto corridoio anulare della cavea e non accessibili al pubblico, chiusi da porte di cui rimangono solamente i fori dei cardini posti sulle soglie di marmo. Sul lato dove è situato l'attuale ingresso (in corrispondenza della galleria di servizio che è stata ampiamente ricostruita nell'800), oltre una cancellata si possono vedere delle strutture appartenenti a un passaggio sotterraneo che è ricordato dalle fonti come il luogo del tentato assassinio dell'imperatore Commodo. Sono conservati tratti della pavimentazione a tessere bianche e nere oltre a parti del rivestimento in marmo, dell'intonaco dipinto e della decorazione a stucco delle volte. Delle rampe di scale situate nel terzo corridoio anulare davano accesso al secondo settore dell'anfiteatro, ovvero la prima balconata, detta maenianum primum: era costituita da un ripiano circolare (praecinctio) con un corridoio interno (iter) ed era dotata di otto gradinate in marmo. Il terzo settore (detto maenianum secundum) è raggiungibile da rampe di scale molto ripide, situate in posizione diametralmente opposta rispetto a quelle che davano accesso al secondo settore; questo settore era a sua volta diviso in due fasce dette imum e summum: il primo era caratterizzato da pianerottolo (praecinctio) e da un suo corridoio (iter) insieme a una lunga gradinata con al centro gli ingressi per le scalinate detti vomitoria (la praecinctio posteriore di questa parte è piuttosto alta per la presenza di altri ingressi e di finestre per illuminare il corridoio posteriore); la seconda fascia, corrispondente alla parte superiore del terzo settore, era formata da 18 gradini la cui praecinctio posteriore forma la base della terza balconata. Questo settore aveva il maggior numero di posti a sedere. L'ultimo settore (la terza balconata), situato in corrispondenza del quarto ordine esterno, era detto maenianum summum in ligneis poiché era formato da strutture in legno (da qui il riferimento) e coronato da un portico di ottanta colonne in cipollino e granito con capitelli corinzi e compositi, con undici gradini in legno (al piano terra sono attualmente depositate alcune parti di colonne e alcuni capitelli in parte risalenti al restauro svolto in epoca severiana). Il complesso sistema di rampe e passaggi permetteva un afflusso e deflusso molto semplici, inoltre garantiva il rispetto della distribuzione dei posti prefissati e strutturati per fasce sociali.

Schede correlate
Conoscere Roma: La Valle del Colosseo
Roma (RM)
Roma: Colosseo
Roma (RM)
Visita al Colosseo
Roma (RM)
Conoscere Roma: l'esterno del Colosseo
Roma (RM)
Colosseo: la Disposizione dei Posti
Roma (RM)
Colosseo: l'Arena e i sotterranei
Roma (RM)
Colosseo: Arco di Costantino
Roma (RM)
Colosseo: Tempio di Venere e Roma
Roma (RM)
Colosseo: Meta Sudans
Roma (RM)
Colosseo: Ludus Magnus
Roma (RM)
Colosseo: Base della Statua di Nerone
Roma (RM)
in giro per Roma: Colosseo
Roma (RM)
Conoscere Roma: breve storia del Celio
Roma (RM)
I buchi del Colosseo
Roma (RM)
Monumenti e Aree Archeologiche a Roma
Roma (RM)


Comune di Roma
Roma: interno del Colosseo
Roma: interno del Colosseo