Colosseo: l'Arena e i sotterranei

Colosseo: l'Arena e i sotterranei

nel corso degli spettacoli veniva eretta intorno al perimetro una rete metallica

L'arena del Colosseo, dalle dimensioni di 76 metri per 46, era costituita da un tavolato ligneo cosparso di sabbia (di cui è stata ricostruita una piccola porzione dimostrativa situata dal lato orientale). Durante gli spettacoli veniva eretta intorno al perimetro un'alta e robusta rete metallica sorretta da pali, sormontati da zanne d'elefante che servivano da spuntoni, e provvista in alto di rulli d'avorio che impedivano ad animali come tigri e leoni di aggrapparsi ad essa se tentavano di scavalcare la rete. Per maggiore sicurezza dovevano esserci numerosi arcieri posizionati dentro nicchie (che sono ancora visibili) poste sul podio (alto 3.6 metri circa) dal quale cominciavano le gradinate della cavea. Per accedere all'arena dell'anfiteatro c'erano due ingressi situati in corrispondenza dell'asse maggiore, ingressi conosciuti rispettivamente con i nomi di Porta Triumphalis e Porta Libitinaria: il primo accesso, situato ad ovest, veniva utilizzato dai gladiatori per il loro ingresso nell'arena, mentre il secondo accesso, posto a est, era quello dal quale venivano portati via i corpi senza vita dei combattenti (infatti VenereLibitina era a Roma la dea protettrice dei sepolcri che veniva venerata in un bosco sacro situato vicino alla necropoli dell'Esquilino). Si aveva dalle due porte facile accesso (tramite delle scalette ripide) ai sotterranei nei quali venivano ospitati gli animali e l'armamento per i gladiatori necessario ai giochi. Le strutture ipogee, portate a termine per ordine di Domiziano, erano suddivise in quattro quadranti tramite i corridoi posti all'altezza degli assi maggiore e minore. In questi corridoi si apriva una serie di percorsi paralleli (come si può vedere dalle foto), sia rettilinei che curvilinei, oltre che diversi ambienti. Lungo il muro perimetrale erano sistemati anche dei vani di servizio, originariamente voltati, e in seguito ripartiti in cellette disposte su due piani. Per sollevare in superficie dai sotterranei i materiali scenici, venivano utilizzati dei sistemi articolati con contrappesi e piani inclinati; sono una conferma della presenza di tali macchinari i fori ancora visibili nella pavimentazione dei corridoi, in antico utilizzati per la messa in opera di argani per l'alloggiamento dei contrappesi. Il corridoio centrale continuava come lunghezza al di sotto dell'ingresso orientale e metteva in collegamento i sotterranei del Colosseo con il Ludus Magnus, la vicina scuola gladiatoria. Le strutture oggi visibili sono quel che rimane dei numerosi interventi di restauro avvenuti negli anni successivi, realizzati principalmente a causa dei terremoti e dei violenti incendi che distrussero più volte la pavimentazione in legno dell'arena e grandissima parte degli arredi mobili sotterranei. In seguito, dopo l'abbandono del Colosseo dovuto anche alla chiusura dei giochi gladiatori, l'arena andò in parte sepolta, fortunatamente però fu mantenuta per la maggior parte inalterata così da farla giungere fino a noi.

Schede correlate
Conoscere Roma: La Valle del Colosseo
Roma (RM)
Roma: Colosseo
Roma (RM)
Visita al Colosseo
Roma (RM)
Conoscere Roma: l'esterno del Colosseo
Roma (RM)
Conoscere Roma: l'interno del Colosseo
Roma (RM)
Colosseo: la Disposizione dei Posti
Roma (RM)
Colosseo: Arco di Costantino
Roma (RM)
Colosseo: Tempio di Venere e Roma
Roma (RM)
Colosseo: Meta Sudans
Roma (RM)
Colosseo: Ludus Magnus
Roma (RM)
Colosseo: Base della Statua di Nerone
Roma (RM)
in giro per Roma: Colosseo
Roma (RM)
Conoscere Roma: breve storia del Celio
Roma (RM)
I buchi del Colosseo
Roma (RM)
Monumenti e Aree Archeologiche a Roma
Roma (RM)


Comune di Roma
Roma: scorcio dell'interno Colosseo
Roma: scorcio dell'interno Colosseo