Storia della provincia di Taranto

Storia della provincia di Taranto

con relazione del suo stemma araldico

Taranto è stata riconosciuta provincia in data 23 settembre 1923.
Il suo stemma raffigura uno scorpione che regge tra le chele la corona del principato jonico; sul dorso ha effigiati tre gigli.
Secondo una diffusa tradizione, sarebbe stato Pirro, mitico re dell'Epiro, a suggerire ai Tarantini l'immagine dello scorpione per lo stemma. Era il tempo della guerra tra la megalopoli magnogreca e Roma; Pirro, che da tempo covava il proposito di crearsi un principato nell'Italia meridionale a spese di Roma e di Cartagine, accettò di buon grado l'invito dei Tarantini a venire in loro soccorso. Sbarcò dunque in Puglia con 25.000 uomini e sconfisse i Romani a Eraclea nel 280 avanti Cristo in quella che passò alla storia come «la vittoria alla Pirro»: vinse, ma subì perdite ingenti. Poi si spinse fin sotto le mura di Roma seminando il panico. Ma questa è un'altra storia. Quella che ci interessa riferisce che il monarca epirota, giunto sulle alture che circondano Taranto e osservando da lassù la città si accorse che la sua conformazione urbana richiamava l'immagine di uno scorpione.Lo riferì agli alleati Tarantini e suggerì loro, come s'è detto, lo stemma; il quale conteneva anche un deterrente psicologico: amici e nemici avrebbero saputo che quei magnogreci erano diventati per tutti pericolosi come uno scorpione.
L'idea piacque, e i Tarantini l'accolsero nel loro stemma. Che restò così per oltre diciassette secoli. È del Quattrocento, infatti, l'esemplare più antico di quel blasone conservato a Taranto.

Ma nel 1589 lo scorpione di Pirro comincia ad accusare il peso degli anni e a lasciare il passo a una nuova immagine. Lo si desume dal frontespizio del «De antiquitate et varia tarentinorum fortuna» di Giovan Giovine, edita appunto in quell'anno, e dedicata al famoso arcivescovo Brancaccio. Su quel frontespizio appare uno stemma composito: raffigura un uomo adulto coronato in groppa a un delfino; regge nella mano destra un tridente e nella sinistra uno scudo sul quale è raffigurato lo scorpione. L'uomo è Taras, eponimo di Taranto, figlio di Poseidone dio del mare e della ninfa Satyria. L'immagine è pressoché uguale a quella riprodotta sulle monete magnogreche del periodo di massimo splendore della città. Uno stemma, quello proposto da Giovan Giovine, che è un compromesso tra vecchio e nuovo, ma la nuova raffigurazione ha ormai preso piede. D'altro canto Taras rappresentava i fasti di una città sospesa tra storia e mito e la sua immagine ne era la sintesi senza tempo. Lo scorpione, invece, divenuto stemma all'inizio della lunga decadenza, sembrava simboleggiare la caducità degli eventi storici: le imprese di Pirro e dei Tarantini suoi alleati occasionali avevano ben poco da dividere con quelle di Falanto e dei Parteni; non c'era in quelle imprese il Sublime contenuto nelle visioni di Archita e dei pitagorici, era estraneo a quelle vicende il regale distacco degli dei e degli eroi che avevano contribuito alla grandezza della città. Tra uno stemma simbolo delle vicende umane e un altro che rappresentava il divino, i Tarantini scelsero il secondo.

La comparsa ufficiale della nuova arma civica si ha nel 1665 quando nella cattedrale di Taranto viene completato il cappellone di San Cataldo: sul lato destro dell'altare viene scolpito il nuovo stemma nel quale campeggia Taras.
Ma nuovi tempi prendevano forma e sostanza: alla Taranto magnogreca e pitagorica era succeduto il principato assegnato nel 1089 al valoroso crociato Boemondo. Nei secoli successivi, quel principato avrebbe rivissuto i tempi della «polis» diventando un in eludibile punto di riferimento civile e militare dell'Italia meridionale. Ciò avvenne soprattutto nel XV secolo, al tempo di Raimondello Orsini Del Balzo, figlio cadetto del principe di Taranto che, dopo una giovinezza condotta a girovagare e a guerreggiare, succedette al padre. Ma se Raimondello divenne il governatore più potente e illuminato dell'Italia meridionale, lo dovette per buona parte al suo matrimonio con Maria d'Enghien, contessa di Lecce, che gli portò in dote immensi territori e un'autorità indiscussa guadagnata fronteggiando eventi spesso insostenibili per una giovane donna.
Le proprietà dei due sposi comprendevano le attuali province di Taranto, Brindisi e Lecce; è in quel periodo che si comincia a parlare di Terra d'Otranto come entità geografica e storica omogenea. In questa regione si sintetizzavano vicende millenarie che si erano intrecciate in tutto il bacino del Mediterraneo e aspirazioni che accomunavano i Magnogreci e i Messapi di ieri divenuti Jonici e Salentini.

I secoli avrebbero affinato le singole specificità, non le avrebbero annullate; le città avrebbero preso strade diverse e adottato modelli differenti di sviluppo, ma l'identità sarebbe rimasta integra.
Tuttavia quel grande territorio, nato dal matrimonio tra Raimondello e Maria e divenuto stato potente e autorevole con loro figlio Giovanni Antonio, non poteva continuare ad essere amministrato da un potere accentratore; d'altronde le specificità emergenti dovevano essere indirizzate rigorosamente per potersi trasformare in risorsa. Lecce intellettuale e agraria non poteva rappresentare le esigenze di Taranto marinara e mercantile. Da queste premesse nacque l'esigenza dell'autonomia provinciale, che, come si è detto, arrivò solo nel 1923.
Si pose subito, perciò, il problema dello stemma.
Taranto aveva sempre avuto, durante tutta la sua esistenza, la dimensione politica di città-stato, e ora si avviava a diventare città-provincia. Non si poteva ignorare la circostanza. Ed ecco tornare alla luce, dopo secoli, l'antico stemma, quello suggerito da Pirro, ma con nuove motivazioni: non più arma araldica destinata a terrificare. gli avversari, nè simbolo di vicende umane limitate nel tempo, ma segno di una continuità ideale di storia e di civiltà. Come dire che Taranto, quella di Taras e di Falanto, di Archita e della perfezione del Numero, non aveva mai cessato di vivere.

testo di Antonio De Pascali da La Provincia di Taranto
da www.provincia.taranto.it

Schede correlate
Taranto la città
Taranto (TA)
Cattedrale di San Cataldo a Taranto
Taranto (TA)
Chiesa di San Domenico Maggiore a Taranto
Taranto (TA)
Il centro cittadino di Taranto
Taranto (TA)
Taranto: la parte moderna
Taranto (TA)
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Taranto (TA)
Taranto e i suoi prodotti tipici
Taranto (TA)
Visita alla città di Taranto
Taranto (TA)
La gastronomia tarantina
provincia di Taranto
Avetrana ieri e oggi
Avetrana (TA)
Festa di S. Cataldo
Taranto (TA)
Artigianato a Martina Franca
Martina Franca (TA)
Massafra - il centro cittadino
Massafra (TA)
Archeologia a Massafra
Massafra (TA)
Artigianato a Massafra
Massafra (TA)
Roccaforzata: storia e attualità
Roccaforzata (TA)
Monteiasi: storia e attualità
Monteiasi (TA)
Montemesola e il centro storico
Montemesola (TA)
Visitare Faggiano
Faggiano (TA)
Storia e monumenti di Monteparano
Monteparano (TA)
Cenni storici di San Giorgio Jonico
San Giorgio Ionico (TA)
Storia di San Marzano
San Marzano Di San Giuseppe (TA)
Itinerari nel tarantino: Torricella
Torricella (TA)