Acerno - breve cronistoria

Acerno - breve cronistoria

comincia ad assumere importanza già nel medioevo

Centro a 40 km. ad E-N-E del capoluogo, a m. 727 sul livello del mare nella valle del Tusciano (monti Picentini). Comune di 72,32 km2 con 3235 abitanti.
Confina con i seguenti comuni: Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, Calabritto, Senerchia, Montella, Bagnoli Irpino, Campagna, Olevano Sul Tusciano.
Il territorio è ricco di boschi d'aceri, querce, castagni, noccioli, faggi, lecci, ontani, tigli.
La fauna che alligna in questi luoghi è cospicua ed originale: aquila reale, ghiro, gatto selvatico, lontra e lupo.
Per quanto riguarda il toponimo, le origini sono incerte. Tra le tante ipotesi la più valida storicamente sembra, però, quella secondo cui Acerno derivi da "acero" e, molti sono i consensi, tra cui, quello dello storico Carlo Carucci e quello del Vescovo d'Acerno Mons. Girolamo Olivieri (1525-1539), il quale afferma in una relazione alla Santa Sede: "...si chiama Acerno dalla moltitudine d'aceri".
Fu feudo, per lungo tempo di nobili famiglie, tra le quali quella dei Terrascone, dei De Bernio, degli Acerbo e di Ruggiero di Lauria. Nel 1560 appartiene a Pompeo Colonna ed in seguito passa alla potente famiglia del marchese Mascara.
Acerno sale d'importanza nel medioevo con la condizione di castrum e successivamente col titolo di civitas, riconoscenza che darà maggiori libertà e diritti agli acernesi.
Antica è la sua costituzione in vescovado, la fondò l'Arcivescovo di Salerno Alfano (1058-1085) molto probabilmente tra il 1070 e il 1080 insieme alla Diocesi di Nusco, dopo aver eretto la Diocesi di Sarno il 1066. Il primo vescovo di nome Pisano fu nominato nel 1136; si susseguirono Pietro, che prese parte al Concilio lateranense nel 1179; Manfredo d'Aversa, nominato poi arcivescovo d'Acerenza; Antonio Bonito dei frati minori; Antonio Agellio, teatino, molto dotto.
Acerno perse la sua sede vescovile nel 1818 con la bolla "De Utiliori", e fu affidata in amministrazione perpetua, all'arcivescovo di Salerno.
Durante la seconda guerra mondiale, le forze aeree anglo-americane bombardarono Acerno, la prima volta, il 15 settembre 1943, distruggendo in parte il palazzo vescovile, la chiesa di S. Maria degli Angeli e la chiesa dell'Arciconfraternita dei Morti oltre a numerosi caseggiati.
Un fatto degno di nota, si è verificato nel centro d'Acerno, il 16 settembre 1943.
Cinque soldati tedeschi penetrarono, abusivamente, nel giardino del canonico Carmine Sansone e, mentre erano intenti a raccogliere la frutta dagli alberi, furono freddati con precisione dal fuoco di un fucile, imbracciato dallo stesso sacerdote.
Accorsero, subito, altri Tedeschi e cannoneggiarono la casa del canonico; il sacerdote si salvò calandosi dal balcone con un lenzuolo, mentre la nipote trovò la morte sotto le macerie.

copyright: http://angri.interfree.it

Schede correlate
Itinerari ad Acerno
Acerno (SA)
Acerno - personaggi illustri
Acerno (SA)
Acerno - Appuntamenti e manifestazioni
Acerno (SA)
San Mango Piemonte
San Mango Piemonte (SA)
Il giovane comune di Bellizzi
Bellizzi (SA)
Calvanico e il suo paesaggio
Calvanico (SA)
Visita al centro di Fisciano
Fisciano (SA)
Giffoni Valle Piana
Giffoni Valle Piana (SA)
Montecorvino Pugliano
Montecorvino Pugliano (SA)
Montecorvino Rovella
Montecorvino Rovella (SA)
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, di S. Maria della Pace e altre
Montecorvino Rovella (SA)
Appuntamenti a Montecorvino Rovella
Montecorvino Rovella (SA)
Valva
Valva (SA)


Comune di Acerno