Schede Territorio
in
Emilia Romagna
|
Trovate 904 schede
in
Emilia Romagna
- Pagina 24 di 91
|
|
|
Chiesa di San Cristoforo (o Oratorio della Morte)
nella piccola Via Gregorio
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Deve la denominazione alla Confraternita che la costruì, detta della Morte perchè addetta all'assistenza delle famiglie durante i riti funebri. La Confraternita, presente peraltro in città sin dal 1260 presso la distrutta chiesa di S. Maria dell'Argi
|
|
Palazzo Ferrari Sacchini
situato in Via Carducci
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Il palazzo, attualmente sede del Ministero del Tesoro, fu voluto dal conte Corrado Ferrari che decise intorno al 1680 di ricostruire la propria dimora affidandone il progetto ai bolognesi Bibbiena, famiglia di architetti, pittori, scenografi giunti i
|
|
Chiesa di San Pietro
e Biblioteca Comunale Passerini Landi in Via Carducci
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Sui resti dell'antica chiesa di S. Pietro al Foro (IX secolo) tra il 1582 e l'87 i Gesuiti ricostruito il tempio attuale, modellandolo sull'esempio della chiesa del Gesù a Roma, a navata unica con cappelle laterali molto alte e coro allungato: protot
|
|
Palazzo Gragnani
al numero 12 in Via Scalabrini
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Il palazzo fu costruito intorno al 1686 dall'architetto piacentino Giacomo degli Agostini per i Gragnani, divenuti conti ne11630. La facciata, appena scandita nei profili laterali a bugnato riceve una particolare animazione dal profondo cornicione so
|
|
chiesa di San Vincenzo
consacrato il 29 giugno 1612 oggi non è più in funzione
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
L'odierna chiesa di S. Vincenzo fu costruita, a partire dal 1595 dai Teatini sull'area messa a loro disposizione dal vescovo Rurali quando furono introdotti a Piacenza nel 1571. Vi sorgevano gli edifici legati alla chiesa parrocchiale di S. Vincenzo,
|
|
chiesa di Sant'Antonino
nell'omonima piazza
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
La chiesa di S. Antonino rappresenta uno degli esiti più interessanti della cultura architettonica dell'XI secolo, caratterizzata da una fase di intensa sperimentazione. Fu infatti adottata una tipologia planimetrica raramente attestata in Italia: la
|
|
chiesa di Santa Maria in Cortina
vicino a piazza Sant'Antonino
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Secondo la tradizione la chiesa sarebbe collegata all'invenzione delle reliquie di S. Antonino, ritrovate in un ipogeo del IV secolo dal vescovo Savino, che le avrebbe solennemente traslate nella vicina antica cattedrale, che avrebbe assunto allora l
|
|
Teatro Municipale Giuseppe Verdi
in Via Verdi e affacciato su piazza Sant'Antonino
categoria:
:.Attrazioni
:.Teatri
La costruzione del teatro, sorto sull'area del Palazzo Landi Pietra ormai in disuso, fu promossa da un gruppo di aristocratici piacentini, per sostituire quello presso la Cittadella, distrutto da un incendio alla vigilia del Natale 1798. Il piano fu
|
|
Palazzo Malvicini Fontana
a due passi da Sant'Antonino lungo Via Verdi
categoria:
:.Attrazioni
:.Palazzi
Costruito nella seconda metà del Seicento fu poi successivamente ampliato verso est. Nella facciata compaiono gli elementi che caratterizzano in questo periodo la cultura architettonica locale: il bugnato a definire i profili angolari, le modanature
|
|
Stradone Farnese
principale arteria del centro cittadino, era nota come strada Gambara
categoria:
:.Attrazioni
La strada, decretata dal cardinale Gambara nel 1543 per migliorare la viabilità della città e offrire la possibilità di costruire nuovi e più decorosi palazzi, fu ufficialmente chiamata Farnese nel 1581. Nonostante la commissione «politica et Ornamen
|
|
|
|
|