Schede Turistiche della provincia di Salerno

Trovate 394 schede in provincia di Salerno - Pagina 16 di 40
napoli salerno avellino benevento caserta

comuni con schede
provincia di Salerno

Acerno
Agropoli
Albanella
Alfano
Altavilla Silentina
Amalfi
Angri
Aquara
Ascea
Atena Lucana
Atrani
Auletta
Baronissi
Battipaglia
Bellizzi
Bellosguardo
Bracigliano
Buccino
Buonabitacolo
Caggiano
Calvanico
Camerota
Campagna
Campora
Cannalonga
Capaccio
Casal Velino
Casalbuono
Casaletto Spartano
Caselle In Pittari
Castel San Giorgio
Castel San Lorenzo
Castelcivita
Castellabate
Castelnuovo Cilento
Castelnuovo Di Conza
Castiglione Del Genovesi
Cava De' Tirreni
Celle Di Bulgheria
Centola
Ceraso
Cetara
Cicerale
Colliano
Conca Dei Marini
Controne
Corleto Monforte
Cuccaro Vetere
Eboli
Felitto
Fisciano
Futani
Giffoni Sei Casali
Giffoni Valle Piana
Giungano
Ispani
Laureana Cilento
Laurino
Laurito
Laviano
Lustra
Magliano Vetere
Maiori
Mercato San Severino
Minori
Moio Della Civitella
Montano Antilia
Monte San Giacomo
Montecorice
Montecorvino Pugliano
Montecorvino Rovella
Monteforte Cilento
Montesano Sulla Marcellana
Morigerati
Nocera Inferiore
Novi Velia
Ogliastro Cilento
Olevano Sul Tusciano
Oliveto Citra
Omignano
Orria
Ottati
Padula
Pagani
Pellezzano
Perdifumo
Perito
Pertosa
Petina
Piaggine
Pisciotta
Polla
Pollica
Pontecagnano Faiano
Positano
Postiglione
Praiano
Prignano Cilento
Ravello
Ricigliano
Roccadaspide
Roccagloriosa
Roccapiemonte
Rofrano
Romagnano Al Monte
Roscigno
Rutino
Sacco
Sala Consilina
Salento
San Cipriano Picentino
San Giovanni A Piro
San Gregorio Magno
San Mango Piemonte
San Marzano Sul Sarno
San Mauro Cilento
San Mauro La Bruca
San Pietro Al Tanagro
San Rufo
San Valentino Torio
Santa Marina
Sant'Angelo A Fasanella
Sant'Arsenio
Sant'Egidio Del Monte Albino
Santomenna
Sanza
Sapri
Sarno
Sassano
Scafati
Scala
Serramezzana
Serre
Sessa Cilento
Sicignano Degli Alburni
Stella Cilento
Stio
Teggiano
Torchiara
Torraca
Torre Orsaia
Tortorella
Trentinara
Valle Dell'Angelo
Vallo Della Lucania
Valva
Vietri Sul Mare

Chiesa e Convento della Madonna del Carmine (scheda: 2251) Chiesa e Convento della Madonna del Carmine
a Pagani in direzione Nocera
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Il complesso si trova ai margini del centro antico di Pagani, sulla strada che conduce a Nocera, ai piedi della collina di San Pantaleone. Il convento e la chiesa risalgono alla fine del Quattrocento, voluti dal conte di Nocera del tempo, Francesco Z
Convento e Chiesa Santa Maria della Purità (scheda: 2252) Convento e Chiesa Santa Maria della Purità
nel centro storico di Pagani
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Posto nel centro storico di Pagani, tra palazzi dai notevoli portali settecenteschi e le piazze principali cittadine, il complesso fu fondato nel 1680 da suor Serafina di Dio, che l’anno dopo istituì il conservatorio del Carminiello ad Arco; il conv
Chiesa del Corpo di Cristo (scheda: 2253) Chiesa del Corpo di Cristo
è la parrocchiale di Pagani
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
All'attuale chiesa parrocchiale, fondata e costruita nel 1554 per volontà del Sindaco particolare dell'Università di Pagani Giovanni Berardino Terribile, preesisteva una chiesetta dedicata al presbitero Felice e alla matrona Costanza, martirizzati du
Chiesa e Conservatorio del Carminello ad Arco (scheda: 2254) Chiesa e Conservatorio del Carminello ad Arco
a Pagani e consacrata nel 1683
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
L'intero complesso fu fondato dal conte Carlo Pignataro, palatino di Napoli e medico risale al 1682, la chiesa fu consacrata l'anno dopo nel mese di aprile. Il conservatorio nato come Istituzione laicale "per accogliere, mantenere ed educare fanciull
Itinerario di Pagani (scheda: 2255) Itinerario di Pagani
tra palazzi e chiese
categoria: :.Attrazioni
E' consigliabile visitare Pagani seguendo questo itinerario. Entrando da via S. Chiara si prosegue verso il centro. In via Carmine si trova la Chiesa di Maria SS. del Carmine, mentre in via Diaz, sulla sinistra, al n° 28 c'è lo stemma della famiglia
I prodotti tipici di Pagani (scheda: 2256) I prodotti tipici di Pagani
prevale l'agroalimentare
categoria: :.Economia e artigianato :.Prodotti tipici
La tradizionale vocazione agricola dell'area dell'Agro Nocerino Sarnese spiega la tipicità di alcune produzioni della zona: il pomodoro S. Marzano, che ha ottenuto il riconoscimento ufficiale DOP nel 1996, ne è un esempio. La coltivazione di tale pro
Dintorni di Salerno: Pellezzano (scheda: 2257) Dintorni di Salerno: Pellezzano
al centro della Valle dell'Irno
categoria: :.Attrazioni :.Località
Il comune di Pellezzano occupa la parte centrale della Valle dell'Irno, dista circa 8 Km dalla città di Salerno. Il territorio è costituito da rocce calcaree; i terreni, specialmente nella parte bassa, sono di natura alluvionale con una componente a
Visita al paese di Pertosa (scheda: 2258) Visita al paese di Pertosa
su tutto le grotte
categoria: :.Attrazioni
Piazza S. Benedetto è il cuore del centro Storico. La piazza, ornata da una fontana arricchita da stallattiti e stalagmiti, è il centro sociale ed economico del paese. Chiesa di S. Maria delle Grazie. Conserva due pregievoli dipinti: l'affresco
Feste religiose a Pertosa (scheda: 2259) Feste religiose a Pertosa
S. Benedetto e S. Vittorio
categoria: :.Eventi e news
S. Benedetto Processione religiosa che si snoda per le strade del centro storico illuminate e adorne di luminarie. Bancarelle di torroni, nocciole e dolciumi. In serata fuochi d'artificio. S. Vittorio Le strade del centro storico vengono addobba
A Pertosa lungo i corsi d'acqua (scheda: 2260) A Pertosa lungo i corsi d'acqua
Tanagro e Cascata del Marematico
categoria: :.Eventi e news
Tanagro il Tanagro che nasce dal monte Serra Malombra assume il nome di Calore fino a quando riceve, in territorio di Buonabitacolo, da destra le acque dei torrenti Acquabianca e Porcile e da sinistra quelle dei torrenti Chiavico, Peglio, Riofreddo.