chiesa di Sant'Anastasia a Verona

chiesa di Sant'Anastasia a Verona

singolari acquasantiere sostenute da figure umane

Nel luogo, prossimo all'Adige, dove i Santi Fermo e Rustico subirono il martirio, sorgeva anticamente un sacello. Successivamente, nell'XI sec., i Frati Benedettini diedero avvio alla costruzione di un più vasto tempio, concepito fin dagli inizi come la sovrapposizione di due distinte chiese.La data del 1065, rilevata nella chiesa inferiore medesima, è probabilmente riferibile alla nascita dell'edificio benedettino, mentre lo sviluppo e l'assetto definitivo del monumento coincisero con la presa di possesso del tempio da parte dei Frati Minori, e si verificarono soprattutto dal 1313 in poi. Sulle preesistenti strutture romaniche s'innalzarono nuove forme gotiche che si estesero a tutta la grande navata superiore, producenLa più grande chiesa della città, iniziata dai Domenicani nel 1290 e condotta a termine nel 1481, sorge sul luogo dov'era in antico una chiesa assai più piccola dedicata a Sant'Anastasia, della quale le rimase il nome. La grande facciata è rimasta incompiuta nel rivestimento, che si estende solo nella parte inferiore attorno al bellissimo portale a doppia ogiva entro un solenne movimento di sottili pilastri e nervature di marmi colorati negli sguanci e nell'arcone gotico: nella trabeazione interessanti rilievi trecenteschi collegati stilisticamente con quelli delle Arche Scaligere, mentre i soprastanti affreschi, assai deteriorati, sono degli inizi del XV secolo; pure quattrocenteschi i bassorilievi sul pilastro destro con Storie di S. Pietro Martire. Al XV secolo, infine, appartiene anche il grande e altissimo Campanile dal suggestivo paramento in mattoni. Numerose e di grande pregio le opere d'arte visibili nella chiesa. Nella Piazza di Sant'Anastasia, a sinistra della facciata guardando la chiesa, la Tomba di Guglielmo di Castelbarco (c. 1320), anticipante la struttura pènsile delle Arche Scaligere. Un lato della piazzetta è formato dalla fiancata sinistra della Chiesa di San Pietro Martire, trecentesca, normalmente chiusa al pubblico. All'interno affreschi e Stemmi dei Cavalieri Brandeburghesi; sulla facciata Tomba di Bavarino Crescenzi. L'interno è il più grandioso tra quelli delle chiese veronesi, e rappresenta il più convincente esempio di architettura chiesastica locale dell'epoca gotica, pur mantenendo il ricordo della tradizione romanica. Il pavimento è ancora quello disegnato da Pietro da Porlezza nel 1462. Al primo pilastro di ciascuna navata, le singolari acquasantiere sostenute da figure umane (i "Gobbi" di Sant'Anastasia).

tratto da www.tourism.verona.it

Schede correlate
Cattedrale di Verona
Verona (VR)
chiesa di San Bernardino a Verona
Verona (VR)
San Fermo a Verona
Verona (VR)
chiesa di San Giorgio in Braida a Verona
Verona (VR)
chiesa di San Giovanni in Fonte a Verona
Verona (VR)
chiesa di San Lorenzo a Verona
Verona (VR)
Basilica di San Zeno Maggiore a Verona
Verona (VR)
Verona: chiesa di Sant'Eufemia e di S. Maria in Organo
Verona (VR)
chiesa di Santo Stefano a Verona
Verona (VR)


Comune di Verona
banchi in piazza delle Erbe
banchi in piazza delle Erbe