Cappella del Beato Bonaventura

Cappella del Beato Bonaventura

a Potenza era in origine la casa natale del Beato

Al numero civico 220 di Via Pretoria si trova un bel portale in pietra grigia a bugne squadrate singole e doppie. Dopo un breve tratto, sul lato sinistro, si trova vico San Beato Bonaventura da Potenza dove si trova la cappella del Beato Bonaventura.
Era in origine la casa natale del Beato, trasformata agli inizi del 1900, sulla facciata venne apposta la seguente lapide "nel 4 gennaio 1651/da/Lello Lavagna a Caterina Pica/ qui nacque San Bonaventura/ nel 26 ottobre 1711/ da padre conventuale/ morì in Ravello/ che a patrono celeste onorasi averlo/la cittadinanza potentina/questo sacello dell'oblio rivendicando/nel 1904 restaurò ed abbelì/a perpetua ricordanza". Nel 1906 un Comitato inviò una lettera al Capitolo Cattedrale per sollecitare il restauro della Cappella, la quale fu mantenuta aperta fino al 1926 dalla "Congregazione del Beato Bonaventura". Morto il fondatore delle Congregazione, la cappella rimase chiusa fino al 1932 finchè il vescovo del tempo nominò un rettore nella persona di Don Francesco Mecca che la officiò fino al 1958. La cappella è costituita da un solo locale diviso in due vani da un'arco a sesto ribassato su pilastri quadrati. La facciata è costituita da un portale in pietra calcarea chiara, di elegante fattura, che una tradizione orale vorrebbe proveniente dall'ex Monastero di San Luca, gli stipiti sono decorati da volute con un serto fioreale, la piattabanda reca al centro due teste di cherubini alati di ottima fattura e sopra questo due elementi a voluta racchiudono uno stemma francescano ed una corona sormonta il tutto. Il prospetto è in pietra liscia a quadroni con una finestra a lunetta, sistemazione realizzata nel 1959. Un campaniletto a vela è sistemato sul lato sinistro del tetto. All'interno, sulla parete destra è situato un dipinto del Prayer realizzato nel 1949, raffigurante l' «Ultima Cena». Il soffitto è diviso in tre zone, nelle due laterali vi sono riquadri con partiture geometriche, in quella centrale, conformata a padiglione, sono affrescati i quattro Evangelisti. Il secondo vano, ha il soffitto decorato con partiture geometriche che lo dividono in tre zone che hanno al centro di ciascuna le raffigurazioni del Sacro Cuore di Gesù; dell'Eucarestia e del Sacro Cuore dell'Immacolata. L'unico altare è in marmo rosso in forme barocche, di discreta fattura, anche questo arredo è probabile che non sia stato realizzato per la cappella, ma di altra provenienza, nella parete sopra l'altare è sistemata una tela del pittore potentino Vincenzo Busciolano del 1907. Il dipinto raffigura il Beato Bonaventura in estasi davanti ad un altare con il tabernacolo.

da www.comune.potenza.it

Schede correlate
Chiesa cattedrale di San Gerardo
Potenza (PZ)
Chiesa della Santissima Trinità
Potenza (PZ)
Chiesa di San Francesco
Potenza (PZ)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Potenza (PZ)
Chiesa di San Rocco
Potenza (PZ)
Chiesa di Santa Lucia
Potenza (PZ)
Chiesa di Santa Maria del Sepolcro
Potenza (PZ)
Passeggiando per il centro antico di Potenza
Potenza (PZ)
Potenza: la storia
Potenza (PZ)
Centri della Basilicata: Potenza
provincia di Potenza
Chiese e musei a Potenza
provincia di Potenza
Territorio della Basilicata
provincia di
La montagna potentina
provincia di Potenza


Comune di Potenza