|
|
La pittura piacentina: Luciano Spazzali
tra i più grandi del '900
categoria:
:.Arte e cultura
:.Arte
Luciano Spazzali, nato a Trieste nel 1911, ha frequentato l’Accademia d’Arte di Bologna dal 1932 al 1937, avendo tra gli altri come maestri Morandi e Rossi. Dopo aver soggiornato in varie città italiane per motivi di lavoro, nel 1946 si trasferisce d
|
|
La pittura piacentina: Gianni Guglielmetti e Bruno Missieri
pittura e incisione
categoria:
:.Arte e cultura
:.Arte
Più strettamente nel campo della grafica e del disegno, esponenti di spicco che hanno ottenuto riconoscimenti in rassegne internazionali sono Gianni Guglielmetti e Bruno Missieri.
Il primo utilizza un tratto essenziale, ma elegantissimo, a volte for
|
|
La pittura piacentina: Gianfranco Asveri
nasce nel '48 e già vanta numerose importanti personali
categoria:
:.Arte e cultura
:.Arte
Gianfranco Asveri, nato a Fiorenzuola d’Arda nel 1948, vive e lavora a Case Gasperini, frazione di Cortina di Alseno. Numerose le mostre personali che hanno inizio nel 1976 presso la Galleria “La Bottega” di Fidenza In seguito tra le numerose espone
|
|
La pittura piacentina: Franco Corradini
fa parte degli artisti della Galleria Carzaniga & Ueker di Basilea
categoria:
:.Arte e cultura
:.Arte
Franco Corradini, nato nel 1945, ha partecipato ai corsi internazioali di grafica di Venezia e di Basilea. nel 1973 ha vinto il Concorso della Cassa di Risparmio di Piacenza nel quale era stato premiato anche nel 1972 e nel 1974. Insegna grafica appl
|
|
La pittura piacentina e gli anni '80
anni di particolare fermento per l’arte figurativa piacentina
categoria:
:.Arte e cultura
:.Arte
Gli anni Ottanta vedono la città di Piacenza particolarmente ricca non solo di artisti di 5 o 6 generazioni diverse, dal settantottenne Bertucci, al ventisettenne Gardoni, ma anche di gallerie d’arte. Si registrano quindi nella città numerose iniziat
|
|
La scultura piacentina
Giorgio Groppi, Maserati Paolo, Paolo e Francesco Perotti, Secondo Tizzoni
categoria:
:.Arte e cultura
:.Arte
Tra gli artisti piacentini contemporanei si segnalano però anche ottimi scultori.
Giorgio Groppi, nato a Piacenza nel 1927, dopo essere stato allievo di Marino Marini all’Accademia di Brera, ha realizzato dal 1957 ad oggi opere di notevole impegno.
|
|
Fegato etrusco
conservato nel Museo Civico di Piacenza
categoria:
:.Arte e cultura
:.Archeologia
In posizione appartata, nel torrione sud occidentale, è allestito il fegato estrusco, modello in bronzo di un fegato ovino, rinvenuto nel 1877 a Ciavernasco di Settima (Gossolengo). E’ un documento unico della dottrina religiosa estrusca, la cui funz
|
|
Paolo III
promuove Piacenza capitale del Ducato
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
A Clemente VII successe nel 1534 il cardinale Alessandro Farnese che prese il nome di Paolo III. Il nuovo papa era pieno di affetto per il figlio Pier Luigi e pensava per lui un grande avvenire, soprattutto dopo le nozze di Ottavio Farnese, figlio di
|
|
Pier Luigi Farnese
con al seguito uomini valorosi come il Filarete e Annibal Caro
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Tre giorni di festeggiamenti caratterizzarono l'inizio "del regno" di Pier Luigi Farnese; al suo seguito erano uomini valorosi come il Filarete e Annibal Caro; la popolazione di Piacenza fu subito dalla parte del duca, anche perchè egli amava fare lu
|
|
Carlo V di Spagna
promuove Piacenza capitale del Ducato
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Dopo la morte di Pier Luigi Farnese, Piacenza fu occupata dalle truppe imperiali di Carlo V, mentre Parma rimase fedele a Casa Farnese e Paolo III si affrettò a dichiarare Ottavio Farnese duca di Parma e feudatario della chiesa. Le truppe spagnole no
|
|