Il crocifero e le processioni a Noicàttaro
La chiesa nella quale a Noicàttaro opera la Congrega della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo è quella annessa al convento S. Agostino, sul ponte della lama all'estrema periferia del paese. Qui sono custodite e, fedelmente, vissute, sotto la guida spirituale dei Padri Agostiniani, le secolari tradizioni della Settimana Santa. Tutto il suggestivo cerimoniale, che ha il sapore un po' velato della sacra rappresentazione, è un atto di Fede del popolo nojano: né folklore, né religiosità delle tradizioni. Forse, risparmiarne ogni definizione ed evitare di circoscrivere gli ambiti della ritualità sarebbe più giusto. Bisognerebbe solo guardare con rispetto alla penitenza corporale dei crociferi, che va dai piedi nudi nel freddo della notte, lungo una strada, spesso battuta dalla pioggia, alla fatica di portare per ore il carico di una pesante croce che scava profondi, dolorosi solchi sugli omeri. Lo sconvolgente anacronismo, con cui i nojani celebrano la Pasqua, dunque, non è espediente turistico, ma intima, sentita adesione al Mistero del dolore come riscatto dal peccato. Dal momento in cui tacciono le campane, dopo la Messa "in coena Domini", i "colpi oscuri" scandiscono le tappe delle funzioni religiose in un arcano, mesto linguaggio. Sono un preciso richiamo alla devozione.
Il crocifero Esce dalla Chiesa della Lama nel buio della sera: a differenza degli altri, tanti altri, che dopo di lui, uno ad uno, intraprenderanno per l'intera nottata del Giovedì Santo la faticosa penitenza per il Precetto Pasquale, egli è circondato da una folla di ragazzi con le fiaccole e "i trozzue" (le raganelle di legno). Il fracasso rievoca lo scherno della ciurma blasfema che seguiva Cristo tra i pretoriani. Il crocifero, figura emblematica della Settimana Santa nojana, veste un saio nero, con un cappuccio si copre il volto ed il capo, porta una corona di spine, trascina al piede scalzo una catena di ferro, prende sulle spalle una croce. Nel più rigoroso silenzio, va di chiesa in chiesa. Sul portale, ad ogni sosta, depone il suo grave fardello per essere libero di flagellarsi con la catena che gli ha impacciato il passo ed ha torturato la caviglia. Attraversa in ginocchio la navata centrale, fino all'altare, dove tra uno sfolgorio di luci e di fiori l'Ostia, chiusa nel ciborio, celebra l'istituzione dell'Eucarestia, "u S-bbulcr" (il Sepolcro) si diceva anticamente. Intanto sul sagrato della bella chiesa barocca si dà fuoco all'enorme catasta di legna, depositata, quale offerta votiva, dai contadini durante la Quaresima. Il falò si consumerà, riportando, con una chiara ricostruzione della scena, a Pietro, mentre fuori del pretorio rinnega il suo Signore. Un drappo funebre di velluto nero a frangia dorata è stato esposto sulla parete centrale della piazza. Ha quattro lettere: P.D.N.I. (Passio Domini Nostri Jesu). Accanto un tamburo con lugubre cadenza annuncia la condanna a morte.
Le processioni Al passaggio del primo crocifero il paese s'illumina del riverbero di ceri rossi. Ogni porta, ogni finestra esprime col guizzare di tante fiammelle la partecipazione delle case al mesto cerimoniale. Spenta la pubblica illuminazione, le strade, gli archi, i campanili antichi assumono toni ieratici, l'esaltazione dell'autentico.
Il plenilunio di marzo, spesso nel vento ed un correre di nuvole si affaccia nella sera del Venerdì. La "Naca", il sarcofago del Cristo, abbandonato al breve sonno della morte, si muove nel silenzio interrotto dallo strascico delle catene degli ottantacinque crociferi e dal salmodiare delle pie donne in gramaglie, che fiancheggiano la lunghissima processione. "Naca" è una parola che nel gergo paesano indica la culla. La trasposizione dei significati è da ricondursi, prima di tutto, alla forma della bara tanto simile a quella della zana delle case contadine e poi all'andatura cullante dei portatori . Il momento di più intensa suggestione si crea, certamente, quando appena qualche ora dopo, alle due di notte, l'Addolorata, portata ad altezza d'uomo, cerca il Figlio. La segue come un mare la folla dei fedeli. L'onore di accompagnare la Madre Dolorosa è concesso solo a trentatre crociferi, tanti quanti gli anni di Cristo.
La terza processione viene detta dei Misteri, perché rappresenta i personaggi e le tappe della Via Crucis: si snoda, solenne, nel primo pomeriggio del Sabato. E' la più faticosa, specialmente per i crociferi che, nelle lunghe soste, reggono la croce, senza poterla mai poggiare, tra le mani congiunte come in un atto di preghiera. Al rientro di queste statue nelle loro teche, gli altari, smesso il viola della Passione, accese le torciere, si preparano al Gloria.
a cura di Rita Tagarelli
www.provincia.ba.it/provbari
|