Turismo a Locorotondo

Trovate 14 schede a Locorotondo - Pagina 1 di 2
[1]  [2] 
taranto lecce brindisi bari foggia

Locorotondo dalle origini (scheda: 2920) Locorotondo dalle origini
territorio particolarmente vocato alla produzione vinicola
categoria: :.Attrazioni :.Località
Sulle remote origini di questa cittadina due studiosi locali, Padre Serafino Tamborrini di Ostuni (1784 - 1869) e il medico locorotondese Angelo Convertini (1771 - 1831), ci hanno tramandato delle ricostruzioni storiche troppo spesso condite di mitol
Chiesa madre a Locorotondo (scheda: 2921) Chiesa madre a Locorotondo
dedicato a san Giorgio martire
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Questo monumentale edificio, dedicato a san Giorgio martire, venne eretto fra il 1790 ed il 1825 sulla stessa area ove già si erano succedute altre chiese, sempre sotto lo stesso titolo, di cui una menzionata intorno al 1195 ed un'altra, cinquecentes
Chiesa dell'Ospedale a Locorotondo (scheda: 2922) Chiesa dell'Ospedale a Locorotondo
nota come chiesa di Sant'Anna
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Detta comunemente di Sant'Anna, la cappella si ritiene sia stata edificata nel corso del `500 con il nome di santa Maria dei Martiri. Nonostante la collocazione cronologica finora accettata, è chiara la sua origine più remota. All'interno le volte a
Chiesa dello Spirito Santo a Locorotondo (scheda: 2923) Chiesa dello Spirito Santo a Locorotondo
edificata nel 1683
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Stretta tra gli edifici di Corso XX Settembre, la graziosa chiesetta venne edificata, come si legge sul suo ingresso, nel 1683, ad opera dell'arciprete di allora, che la dotava di alcuni beni. Osservando una foto della tipica copertura si vede chiara
Chiesa dell'Addolorata a Locorotondo (scheda: 2924) Chiesa dell'Addolorata a Locorotondo
eretta sull'area del vecchio castello
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
E' questa la nuova chiesa costruita nel 1858 dall'omonima confraternita, formatasi tra la fine del `600 e l'inizio del `700 sotto il titolo della Vergine dei sette dolori. La precedente sede era costituita dall'oratorio che sorgeva, sovrapposto a que
Cappella Santa Maria del Soccorso (scheda: 2925) Cappella Santa Maria del Soccorso
a Locorotondo del XVI secolo
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Il piccolo edificio sorge verso il 1630 dall'allora barone di Locorotondo Gian Giacomo Borrassa con i fondi che in verità gli erano stati affidati da un privato cittadino, affinchè restaurasse l'omonima e più antica cappella, che esisteva a pochi met
Chiesa di San Nicola a Locorotondo (scheda: 2926) Chiesa di San Nicola a Locorotondo
con ricca decorazione pittorica all'interno
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Eretta attorno al 1660 per iniziativa di un notabile locorotondese, la chiesetta risulta stretta dalle alte case circostanti che lasciano in vista solo la scarna facciata, della cui originaria forma a capanna con campanile a veletta rimane ben poco.
Chiesa dell'Annunziata a Locorotondo (scheda: 2927) Chiesa dell'Annunziata a Locorotondo
con ricca decorazione pittorica all'interno
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Venne eretta agli inizi dell'800 sul luogo di un precedente ed omonimo oratorio risalente al 1633. L'attuale edificio ingloba nella parte posteriore del presbiterio un ambiente coperto da una bassa volta a botte, il quale costituisce la parte terrane
Chiesa Madonna della Greca a Locorotondo (scheda: 2928) Chiesa Madonna della Greca a Locorotondo
con documentazione del XV secolo
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
Sull'origine di questo splendido edificio non si hanno notizie certe; il primo riferimento documentario risale ad appena il 1520, mentre è, invece, evidente da una serie di elementi che la sua fondazione sia avvenuta molto tempo prima. Ha un impian
Chiesa di San Rocco a Locorotondo (scheda: 2929) Chiesa di San Rocco a Locorotondo
con documentazione del XV secolo
categoria: :.Attrazioni :.Chiese
La prima menzione che si ha di una chiesa sotto questo titolo e nello stesso luogo ove sorge quella attuale, risale al 1568. Si trattava poco più di una cappella posta fuori delle mura, di circa sette metri per quattro, coperta da una lamia a spiculo
[1]  [2]