Quartieri di Palermo: la Kalsa

Quartieri di Palermo: la Kalsa

centrale ma popolare, offre uno spaccato di vita palermitana

Il quartiere, sorto durante la dominazione islamica, era la cittadella fortificata ove avevano dimora l'emiro ed i suoi ministri e ne conserva ancora il nome (al halisah, l'eletta, la pura). Ancora oggi vi aleggia una particolare atmosfera orientale accentuata dalla presenza di monumenti in stile arabo-normanno. Quartiere centrale, ma popolare, offre uno spaccato di vita palermitana. Non è raro infatti, passando davanti alla chiesa di S. Teresa. trovare uomini intenti a cucinare e a vendere i babbaluci, chioccioline marinate con olio, prezzemolo, aglio e pepe e servite in cartocci da "passeggio". Il cuore del quartiere è intorno alla piazza della Kalsa, ma la zona si estende fino a corso Vittorio Emanuele, includendo molti tra monumenti più interessanti della città.

Il cuore del quartiere
L'ingresso sembra essere costituito dalla Porta dei Greci, oltre la quale si accede alla piazza su cui si affaccia S. Teresa alla Kalsa, monumentale chiesa barocca edificata tra il 1686 ed il 1706 con una facciata su due ordini scanditi da colonne corinzie, opera di Paolo Amato. Dello stesso architetto è anche S. Maria della Pietà (proseguendo, in via Torremuzza) al cui interno si trova una bella chiusura del coro a forma di sole nascente (parte destinata alle suore domenicane di clausura, fondatrici della chiesa).

Via Alloro - Era la via principale del quartiere nel Medioevo. Oggi purtroppo gli eleganti palazzi che vi si affacciavano sono stati distrutti o sono molto rovinati. Tra i superstiti vi sono Palazzo Abatellis e la bella Chiesa della Gancia, adiacente al palazzo.

Galleria Regionale di Sicilia - La sede è Palazzo Abatellis, bell'edificio in stile gotico-catalano con elementi rinascimentali progettato da Matteo Carnelivari, attivo a Palermo verso la fine del '400. L'elegante facciata, in mezzo alla quale troneggia un ampio portone quadrato con decorazione a fasci, è arricchita da est serie di trifore e bifore. Il palazzo si dispone intorno ad una bella corte interna di pianta quadrata.
Interessante l'allestimento della galleria, realizzato negli anni '50 da Carlo Scarpa. Il designer ha studiato soluzioni particolari per le opere più importanti, concentrandosi in particolare sulla scelta di supporti e sfondi, di materiali e colori diversi che valorizzassero l'opera sfruttando al massimo l'impatto della luce naturale.
Il museo raccoglie opere di scultura e di pittura del periodo medievale. A pianterreno l'attenzione è catturata in primo luogo dal bellissimo affresco del Trionfo della Morte (sala II) proveniente da palazzo Sclafani. Il titolo deriva probabilmente dalla tredicesima carta dei Tarocchi, molto diffusi nel Medioevo e chiamati Trionfi Crudele e realistico, raffigura la Morte che, a cavallo di uno scheletrico animale e armata di arco e frecce, colpisce uomini e donne nel pieno della loro giovinezze. Si noti in particolare l'utilizzo dei toni freddi per dipingere la Morte, il cavallo ed il volto di chi è stato colpito dalle frecce. A sinistra, nel gruppo dei mendicanti, malati "risparmiati" dal terribile cavaliere, si suole individuare l'autoritratto dell'anonimo pittore, riconoscibile in alto con lo sguardo rivolto allo spettatore e nella mano destra, un pennello. Incredibile la modernità di alcuni tratti, come ad esempio la stilizzazione del muso del cavallo.
Il mirabile busto di Eleonora d'Aragona (sala IV), dai tratti delicati e gentili, ed il busto di giovane donna, sono opera dello scultore Francesco Laurana, attivo in Sicilia nel '400, cosa come la famiglia dei Gagini, dei quali si trovano opere in tutta l'isola. Nel museo si conserva una bella Madonna col Bambino di Antonello il 1° piano è interamente dedicato alla pittura (molti i dipinti di scuola siciliana). Si osservi una bella icona portatile bizantina (la sala di fronte all'entrata) raffigurante scene della vita di Cristo. Nella bellissimi Annunziata di Antonello da Messina, il volto di Maria è pervaso da un senso di pace ed accettazione.
Nella sala dedicata ai fiamminghi vagna (Madonna col bambino tra angeli, trittico con al centro la Vergine circondata da angioletti musici e cantori, in una cornice architettonica ricchissima e un altrettanto ricco sfondo paesaggistico).

La Gancia (S. Maria degli Angeli) - La chiesa venne edificata originariamente dai Francescani alla fine del '400, ma ha subito numerosi interventi che ne hanno modificato l'aspetto, soprattutto all'interno. L'esterno ha invece ancora l'originario taglio squadrato, a conci regolari. Prima di entrare si noti, sulla sinistra, la cosiddetta Buca della Salvezza, un'apertura praticata da due patrioti che si erano nascosti nella cripta della chiesa durante la rivolta antiborbonica e che, dopo aver scavato questo buco, erano stati tratti in salvo aiutati da alcuni popolani.
L'interno ha un aspetto barocco anche se i singoli elementi sono di epoche diverse, il bel soffitto in legno dipinto a stelle su fondo blu, il bellissimo organo di Raffaele della Valle (fine XVI sec.) e il bel pulpito marmoreo ed i tondi a rilievo raffiguranti l'Annunciazione (ai lati dell'altare) di Antonello Gagini risalgono al '500. Seicentesco è invece il decoro, a cui hanno lavorato i Serpotta che hanno ornato la navata maggiore ed alcune cappelle di stucchi, purtroppo in gran parte persi. Se ne sono salvati, comunque, alcuni molto belli tra i quali l'originale fraticello bambino che fa capolino dall'alto di una cornice nella cappella a sinistra dell'altare.

Complesso di S. Maria dello Spasimo - La chiesa e il convento vengono, edificati appena all'interno delle mura della Kalsa nel 1506. Committente è Giacomo Basilicò che, per l'occasione, dà a Raffaello l'incarico di eseguire un dipinto che ritragga appunto il dolore della Madonna davanti alla croce (l'opera è conservata al Museo del Prado a Madrid). La costruzione è lenta e non ancora terminata quando la pressante minaccia turca rende necessaria la costruzione di un nuovo bastione a ridosso della chiesa, il complesso viene trasformato in fortezza, poi in teatro, in lazzaretto (durante la peste del 1624), in ospizio per poveri (1835) ed infine in ospedale, fino al 1986, quando viene abbandonata. I restauri sono tesi a recuperare e a riutilizzare la chiesa e l'annesso ospedale come spazi espositivi e per concerti. La parte visitabile si costruisce intorno ad un chiostro cinquecentesco dalle linee pulite. In fondo si erge la chiesa. unico esempio di gotico nordico esistente in Sicilia. Alta, slanciata, la navata centrale, senza copertura (forse mai esistita) tende le sue forme direttamente al cielo aperto e termina in una bellissima abside poligonale. L'ingresso originario è abbellito da un pronao che in origine aveva due cappellette. E' ancora visibile quella di sinistra, coperta da una tipica cupola a berretto di eunuco. Da qui si accede al vecchio bastione spagnolo, sistemato a giardino. L'insieme è particolarmente suggestivo soprattutto al calar della sera, quando viene illuminato.

La Magione - Preceduta da un piacevole vialetto fiancheggiato da palme, la chiesa, romanica, è stata fondata nel XII sec. da Matteo d'Ajello, notabile al servizio dei sovrani normanni. Nel 1197 Enrico IV la concede all'ordine dei Cavalieri Teutonici ai quali rimane per oltre tre secoli. La facciata, a salienti, è ornata da tre ordini di arcate che, al primo livello, si arricchiscono di elementi decorativi ed incorniciano i portali. L'interno, a tre navate, è semplice e nudo. La chiesa possiede anche un bel chiostro a colonnine gemme purtroppo molto danneggiato (la chiesa ha subito un bombardamento durante la seconda guerra mondiale).
Via della Magione fiancheggia un lato di Palazzo Aiutamicristo, grande edificio quattrocentesco, opera di Matteo Carnelivari.

Piazza della Rivoluzione - E' una graziosa e piccolissima piazza chiamata così perchè da qui prese l'avvio la rivolta antiborbonica nel 1848. Al centro la fontana è abbellita dal cosiddetto Genio di Palermo, simbolo della città.

Schede correlate
Palermo ricorda: Albero di Falcone
Palermo (PA)
Palermo: la storia
Palermo (PA)
Palermo: Mondello
Palermo (PA)


Comune di Palermo