Magliano dè Marsi: cenni storici

Magliano dè Marsi: cenni storici

da ricerche di storici locali

La prima volta in cui il nome di Magliano - per lo meno in età medioevale - figura in un documento scritto, è nel 1250, e precisamente in un " registro delle rendíte " della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta. Il Preposto di quella chiesa, infatti, esigeva da Preposti e Rettori delle chiese di S. Lorenzo, di S. Anatolia, di S. Maria di Magliano, e di S. Luca nei giorni festivi di quei Santi pranzi in quelle Chiese a sé e a' suoi Cherici "

In questo " registro " è indicato con estrema chiarezza, dunque, il nome di Magliano, la cui chiesa è S. Maria (quasi sicuramente la futura S. Maria ad Nives). Nello stesso documento si accenna una secon da volta a S. Maria di Magliano, il cui tributo alla chiesa matrice è di "due quartari e un moggio di grano e altrettanti d'orzo nell'Ascensione, e nella Natività, ed Annunciazione della Vergine e nella festa di S. Benedetto".

Magliano, dunque, pur non essendo ancora un castello a sé, poiché dipende come vedremo fra poco dal più grande centro di Carce (o Carcere, o Carci, Carchi, Carchio), è tuttavia un luogo abitato, ben definito e ben distinto rispetto a quelli circostanti, Carce compreso. Dal punto di vista ecclesiastico, esso dipende indirettamente da Montecassino, essendo la Prepositura di S. Maria in Valle appunto benedettina (il che ci spiegherebbe la mancata menzione della chiesa di S. Maria di Magliano nelle bolle di Pasquale II, anno 1115, e di Clemente III, anno 1187, dove invece appaiono rispettivamente S. Martino in Valle e S. Biagio in Poggio); e, forse, è già esistente la futura chiesa di S. Lucia, il cui titolo però non è ancora ben chiaro (potrebbe essere quel S. Luca cui si è accennato prima, o anche la S. Lucia in Palentino, elencata nella bolla di Clemente III).

Una precedente citazione di Magliano come feudo del barone Guglielmo d'Oria (o di Ocra) nel 1187 (" Guillelmus de Oria tenet Mallanum, quod ... est feudum unius militis "), ricordata da numerosi storici locali, non ci convince, dal momento che questo Guglielmo non risulta legato in alcun modo alla Marsica: potrebbe trattarsi, pertanto, di un Mallanum (e non Malleanum) esistente altrove. E' ben presente, invece, la zona del maglianese nel Catalogo dei Baroni, ma sotto altro nome, quello di Carce appunto: " Comes Rogerius de Albe dixit quod tenet in Marsi in demanio ( ...). Carcerem in Marsi quod est pheudum VI militum una cum Podio Sancti Blasii " (11 conte Ruggero di Albe disse di avere in Marsi in demanio Carce in Marsi, che è feudo di sei soldati insieme con Poggío S. Biagio). Così esso castello o feudo viene descritto dall'Antinori: " (...) quello che poi si disse Carce nei Marsi era feudo del Conte Roggiero d'Albe, incastellato a forma di Rocca nell'estrema vetta del monte, interposto alla Valle, onde si passa a Cicoli, e donde scorrendo il fiume Anio scende verso degli Equi.

Avendo quella cima una forma ovale, il Castello veniva compitamente d'ogni intorno cinto di mura. Vi si ascendeva per aspro, ed insolito cammino, né per altra via, che pel giogo, e via cosi stretta, che appena vi possono andare tre insieme di lato. Sulle prime era l'ingresso nel Castello per una sola porta; ma poi renduto Fortelizio, ne ebbe munite due di vallo " (7). Il fatto che, nel Catalogo, venga citato Carce (con la Villa di S. Biagio) e non Magliano, non deve farci pensare che Magliano non esistesse ancora in quella epoca, dal momento che l'elenco dei feudatari riporta esclusivamente i centri più importanti, e non pure le piccole ville da essi dipendenti. E, d'altra parte, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo si era verificato in tutta la zona - cosi come anche altrove - quel fenomeno dell'incastellamento, sul quale ancora l'Antinori cosi si esprime: " (...) si erano cominciate a fare le incastellazioni.

Si chiamavano cosi le unioni de' Castelli più piccioli alle Città vicine, o ai Castelli più grandi, e confinantí; accioché gli abitatori vivessero con maggior sicurezza, e commodo. Era una specie di ascrízione del Castello minore all'agro, o territorio del Castello maggiore, e più ricco. In vigore di essa gli incastellati entravano a parte di tutti i commodi, utili, e pesi, che solevano avere gli altri Castelli della [ ... ] Terra incastellante, tanto in tempo di pace, quanto di guerra. Per conseguenza, come se fosse l'istesso campo venivano ad avere comuni, e promiscue le leggi, e gli statuti sull'annona, i pesi e le misure, i Mercati, gli opportuni sussidi, e tal genere di altre cose. Aveva l'aspetto d'una pubblica confederazione (...). L'unione liberamente contratta, concorrendo poi giuste cause, liberamente si poteva disciogliere ".

Insomma, questa descrizione - che è di carattere generale - si adatta benissimo anche a Maglíano e Carce: il centro più piccolo si unisce al più grande, e vi rimane aggregato almeno fino al XV secolo, allorquando le nuove condizioni di vita e le mutate dimensioni dei due centri convincono gli abitanti dell'uno e dell'altra a separarsi definitivamente. E' solo in tal senso che si riesce a comprendere la espressione " Malleano de Cartío ", che si ritrova in alcuni documenti dei secoli XIV e XV, a cominciare da una bolla di collazione della chiesa di S. Maria in Valle, datata 1353, nella quale si legge: " Nos Petrus lacobus de Malleano de Cartio, annualis iudex ipsius Castri Cartii (..) "; frase che ha creato una certa confusione tra gli storici locali, a cominciare dal Febonio e dall'Antinori, i quali ne han tratto la conclusione che il castello di Carce fosse stato già abbandonato dai suoi abitanti per dar principio " al non volgari Castelli di Magliano, di Roscioli, e di S. Anatolía, ed era rimasto nelle sole vestigia del giro delle mura ".

Il che contrasta con documenti successivi, nei quali si continua a parlare di Carce come di un castello ancora vitale, tanto che nel 1429 la regina Giovanna deve obbligare i suoi abitanti a servirsi esclusivamente del molino di Terramora, appartenente alla Prepositura di S. Maria in Valle; e ancora nel 1482 si parla di Carce come del castello principale della zona.
Quindi, Magliano e Carce coesistono per più secoli. In un "rescritto" del 1371, concesso da Ludovico di Durazzo a favore degli abitanti di Albe, si parla in modo esplicito dei confini tra il territorio albense e quello di " Magliano " (non di Carce); e il notaio che roga l'atto è un tal Carlo Benedetto (o Di Benedetto) " de Malleano ", che firma la scrittura il 18 dicembre di quell'anno " in Castro Novo Malleani ". Per porre termine alla questione, ad ogni modo, citiamo un altro documento inoppugnabile: si tratta di un Codice di decime, comprendente l'elenco delle chiese della diocesi dei Marsi agli inizi del XIV secolo (forse anno 1324) e l'importo dei tributi che ciascuna chiesa deve pagare alla cattedrale di S. Sabina.

Orbene, in territorio di Cartio vengono elencate le seguenti chiese: S. Martino in Carce, S. Maria in Valle, S. Maria in Poggio, S. Biagio e " S. Maria de Maliano ". Siamo tornati, dunque, a quella chiesa di S. Maria di Magliano, di cui si è parlato all'inizio di questa nota: essa, ormai, non appartiene più a Montecassino, e sta ad indicare il nucleo originario e più antico della cittadina di Magliano. (Il toponimo " Maglianovecchio ", ancor oggi in uso, può servire da ulteriore conferma di quanto stiamo affermando).
Anche il Sella, in un suo studio sulle " decime " del XIV secolo, ricorda sia la chiesa di S. Martino, sita nel castello di Carce, sia quella di " S. Maria de Malglano ", di cui nel 1324 risulta essere abate un certo Panolfutio di Oddone.

Ancora per un secolo e più, dunque, i nomi di Carce e di Magliano si alternano o si leggono contemporaneamente, sui documenti, ma sempre per indicare due località diverse: nel 1346 il papa Clemente VI, da Avignone, dà mandato al vescovo marsicano Tommaso di concedere particolari dispense all'abate Leonardo di S. Martino di Carce; nel 1353 si incontra quel Pietro Giacomo di Magliano di Carce, " annualis iudex ipsius castri Cartii ", di cui si è parlato prima; nel 1407 Antonio di Caporafico di Carce ottiene dalla regina Margherita sentenza favorevole alle sue pretese sui vassalli di Poggio e di Villa S. Biagio; nel 1429 la regina Giovanna (anche questo l'avevamo detto) ordina ai sudditi di Albe, Cappelle e Carce di usare esclusivamente il molino di S. Maria in Valle" nel 1454 l'abate Antonio Branca (o Branchi) di Magliano viene ricordato in due pergamene dell'archivio capitolare del la chiesa di S. Cesidio di Trasacco20; ; e nel 1482, infine, D. Teonile Brancia di Magliano viene nominato Preposto di S. Maria in Valle, ma continua a " far residenza in Magliano sua Patria ".

Testo tratti dal libro "La chiesa di Santa Lucia in Magliano dei Marsi"
a cura del Prof. Angelo Melchiorre

da www.comune.maglianodemarsi.aq.it

Schede correlate
Usi e costumi di Magliano dè Marsi
Magliano De' Marsi (AQ)
Itinerari nella provincia di Salerno: Stio
Stio (SA)
Chiesa di S. Lucia a Magliano dè Marsi
Magliano De' Marsi (AQ)
Chiesa della Madonna di Loreto a Magliano dè Marsi
Magliano De' Marsi (AQ)
Chiesa e convento di S. Domenico a Magliano dè Marsi
Magliano De' Marsi (AQ)
La riserva Orientata e il centro visite "Monte Velino"
Magliano De' Marsi (AQ)


Comune di Magliano De' Marsi