Campagna: la città dell'acqua

Campagna: la città dell'acqua

centro cittadino dal 1518

La storia dell'insediamento di Campagna è inquadrabile nello sviluppo delle province dell’Italia meridionale. Le sue origini risalgono al periodo delle grandi migrazioni dei popoli indoeuropei (Opici e Oschi) che si stanziarono in quella parte della Campania che più tardi prenderà il nome di Principato Citra. L'origine del suo nome deriverebbe dalla dicitura "finibus Campaniae" e tracce certe dei primi insediamenti si hanno, a partire dal IV sec. a.C., di popolazioni autoctone con chiari influssi greci (Turii - Sibariti) in seguito al ritrovamento di numerose tombe alla località Piantito e nelle zone dell'alto Sele (Tuori e Saginara). Il momento di maggiore espansione fu raggiunto in età romana quando una colonia di Picentini, con a capo Tito Sempronio Longo, si stanziò nell'area. Successivamente Campagna figura come Municipio, al tempo di Silla (197 a.C.). Quando venne concessa, con la "Lex Iulia", la cittadinanza romana alle Province, Campagna non doveva essere un centro compatto ma composto da una serie di nuclei abitati sparsi sul fertile territorio pedemontano, nei pressi della Strada Consolare "Regio-Capuam", e dotati di numerose infrastrutture pubbliche, delle quali però non sopravvivono che poche lapidi e frammenti architettonici reimpiegati, oltre alle citazioni di Marco Varrone, Tito Livio e Strabone. Nelle antiche iscrizioni di Campagna si parla, inoltre, di due tracciati, la Strada Ariana a destra del Tenza e quella Forana a sinistra; i nomi di queste due strade sarebbero dovuti alla presenza di altrettanti templi (l'ara Iani ed il forum Iani) dedicati a Giano, dei quali però non ci sono pervenute tracce. Dal V secolo la Campania e la Lucania sono soggette alle incursioni barbariche di Totila, Alarico e Teja che provocano danni e sconvolgimenti, e finiscono per distruggere gli insediamenti già fiorenti in età romana dei quali per molto tempo si perderanno le tracce; le popolazioni si spostano quindi dalla pianura alle zone montane e più interne. Prosperano a quel tempo i casali di S. Bartolomeo, la Trinità, S. Salvatore e S. Maria della Giudeca. Scarsissime sono le notizie che ci sono pervenute sugli insediamenti sparsi che costituivano l'entità amministrativa di Campagna nel periodo longobardo e normanno. Dalla fine del X secolo e per tutto il secolo seguente aumentano, invece, le testimonianze scritte nelle quali sono documentati i passaggi di proprietà di territori a vigneti ed oliveti e nel 1082 c'è la prima notizia dell'esistenza di un mulino sul Tenza in località Madonna del Ponte. In quest'epoca si definiscono i confini del territorio di Campagna. I Longobardi avevano diviso il loro regno in 36 ducati ed uno dei più cospicui fu quello di Benevento nel quale ricaddero anche Salerno e Campagna. Durante il regno di Federico II di Svevia si ha la svolta nell'assetto del territorio, allorquando i campagnesi, per scampare alla repressione dello stesso Imperatore, si rifugiarono nella gola dell'attuale centro storico continuandone così lo sviluppo. Venne però abbandonata la pianura dell'alto Sele, che rimarrà per molti secoli improduttiva ed infestata dalla malaria. Dal XII al XIV secolo Campagna fu feudo angioino e, nel 1437, fu concesso alla Famiglia Orsini di Gravina (da quell'anno in poi la città attraverserà il periodo di maggior splendore fino al 1700). Da allora, dal punto di vista dell'assetto urbanistico, la città non ha cambiato aspetto, almeno fino all'inizio del '900. Gli stemmi gentilizi sui palazzi più antichi, le iscrizioni nei muri, le chiese, i complessi conventuali ed il castello Gerione sono la testimonianza di quella civiltà ricca ed intensa. Nel 1518 Papa Leone X, rispondendo alle richieste di Ferdinando Orsini e Melchiorre Guerriero, concesse al nucleo abitato il titolo di "città" e l'assenso alla fondazione di uno "Studio Generale". Nel 1525 con Clemente VII viene costituita la diocesi di Campagna ed in seguito sorgono ovunque edifici religiosi e monumenti.

copyright: www.cittadicampagna.com

Schede correlate
Campagna - le tradizioni
Campagna (SA)


Comune di Campagna